E’ dedicato alla storia del territorio dell’ Appennino Tosco-Emiliano e si articola in tre sezioni. La prima è dedicata ai reperti geoarcheologici, frutto delle campagne di scavo effettuate lungo un’antica strada di probabile epoca romana e sui ruderi del castello medievale dei conti Alberti. La seconda è dedicata agli usi e ai costumi della civiltà contadina. La terza ai residuati bellici della seconda guerra mondiale in riferimento alla linea Gotica che passava su queste montagne.
Info: 055/8199401
www.digilander.libero.it/museobruscoli/
Presso Palazzo Nerucci
Il centro è dedicato alla memoria dello storico, originario di Castel del Piano, Ildebrando Imberciadori. Oltre allo spazio espositivo il centro possiede una biblioteca e una laboratorio didattico.
Info: 0564/956459

Conserva reperti protoetruschi ed atrusco-romani rinvenuti nel territorio dell’ ex lago di Bientina.
Info: 0587/758445
Anche camminamento delle mura della cinta del Comune
Info: 339 3858533
In località Massaciuccoli.
Ospita i materiali archeologici rinvenuti sul territorio.
Si può visitare la ravina del complesso delle antiche terme romane.
Info: 0584/975866
www.cribecu.sns.it/lucca/ITA/MUS/MUS_S0022
Presso il Palazzo Corsini
Comprende una sezione archeologica, che illustra aspetti del popolamento e della storia degli insediamenti fucecchiesi dalla preistoria all’ età moderna, una raccolta d’arte sacra con notevoli dipinti, la collezione del pittore Arturo Checchi e la collezione ornitologica Lensi, che illustra la fauna tipica del Padule di Fucecchio.
Info: 0571/20349
Conserva antichissimi documenti (il più antico statuto del comune che risale al 1308)
In località Sant´Anna.
Costruito sul colle di Cava il monumento ossario è memoria perenne delle 560 vittime civili trucidate dalla ferocia nazista
Info: 0584/772025
www.cribecu.sns.it/lucca/ITA/MUS/MUS_S0029
Il museo espone opere d’arte del territorio comunale: un dipinto su tavola raffigurante la ‘madonna con bambino e santi’ del Maestro di Panzano e due tele realizzate dai Nasini.
Conserva anche l’ archivio storico comunale.
Info: 0564/950925
Presso il Palazzo Podestariale
Espone reperti preistorici, fossili mineralogici e zoologici del territorio di Montaione, oltre a una collezione di oggetti africani. Il nucleo centrale della sezione di paleontologia è costituito da un fossile di scheletro di balena.
Info: 0571/699255
www.cultura.empolese-valdelsa.it/smvf/civico_eng.htm