E’ il museo della della scultura rinascimentale, che conserva opere di tuttu i maggiori artisti del periodo: Ghiberti, Donatello, Brunelleschi, Luca della Robbia, Verrocchio, Michelangelo, Ammannati, Cellini, Giambologna.
Di grande rilievo anche le collezioni di artisti minori medievalie rinascimentali: avori, smalti, oreficeria sacra e profana, maioliche, medaglie, monete, bronzetti, armi
Info: 055/2388606
www.sbas.firenze.it/bargello/index.html
Piazza Savonarola
Vi si conserva le sculture, oltre a gessi, calchi e bassorilievi. Le opere, che riflettono l’eclettismo dell’ artista, rispecchiano le suggestioni che l’arte fiorentina esercitò sullo scultore veneto.
Info: 055/75045
Presso Palazzo Opera “Massimino Carrai”
Il percorso è allestito in modo da evocare la visita a una cava.
Presenta la documentazione storica e alcuni strumenti legati al lavoro dell’ alabastro.
Nel settore archeologico sono esposti reperti provenienti dal territorio comunale.
Info: 050/694111
Casa studio del famoso artista. Nel suo giardino sono esposte numerose sue opere.
Info: 0573/477423
Vi sono 600 bozzetti di sculture di 350 artisti diversi che hanno scelto i laboratori di Pietrasanta e della Versilia per realizzare le proprie opere. Un viaggio tra le creazioni della scultura contemporanea di tutto il mondo, un percorso alla scoperta del prezioso lavoro degli artigiani.
Ingresso gratuito
Info: 0584/795500
www.museodeibozzetti.it
E’ a carattere antropologico che documenta la presenza dell’attività di estrazione e lavorazione della pietra serena sul territorio. L’ esposizione è suddivisa in tre sezioni: una dedicata alla tecnica, una agli oggetti del quotidiano, una agli oggetti di qualità artistica.
Info: 055/8199434
Centro di documentazione grafica e gessi dell´artista.
Si tratta di una ricca raccolta di disegni, di diversi grandi dipinti a olio e un buon numero di bronzi, gessi e terracotte.
Info: 0573/30285
www.comune.pistoia.it