Manifestazione serale di enogastronomia con prodotti solo gialli quali la polenta, il miele, la birra, il pane, lo zafferano e il formaggio.
Manifestazione serale di enogastronomia con prodotti solo gialli quali la polenta, il miele, la birra, il pane, lo zafferano e il formaggio.
Per “serpe” non si intende il pericoloso rettile, ma un più innocuo e gustoso impasto per la pizza, farcito per l’occasione e poi cotto al forno o fritto; la festa è allietata da una serie di appuntamenti musicali, dj, concerti ska, e i tamburini della Compagnia di Sant’Andrea.
Stand informativi di Avis e altre associazioni umanitarie e benefiche saranno presenti alla manifestazione.
Sul Corso Matteotti
Vari maestri cioccolatai provenienti da varie parti d’Italia offriranno a tutti gli intervenuti lo loro specialità per la delizia del palato.
Info: 347/6357063
Sagra gastronomica che propone il tortello di patata, classico piatto di tradizione familiare e l’abbina al cinghiale, animale molto diffuso nelle colline della zona. La manifestazione apre il sabato a cena dalle 19, mentre la domenica sia a pranzo (dalle 12) che a cena.
Info:338.7353857 – Presso Circolo MCL
Degustazioni di Olio– Nuovo e prodotti tipici – Stands gastronomici con bruschette, zonzelle, crogetti, dolci, castagnee spuntini… – ristorante tipico. Si vuole così onorare, nel momento dell’ “olio nuovo”, il prodotto che, con la complicità di favorevoli condizioni ambientali e climatiche, attraverso i secoli, così grande importanza ha avuto nell’ economia della gente del luogo.
Infatti il territorio intorno al paese, come testimonia Bruno Brilli nel suo “Vennero in Maremma”, è zona “molto olivata” e, come dice la gente del posto, “Batignano è paese d’olio”.
E l’ olio di Batignano, in Maremma, ha fama indiscussa di qualità, che si tramanda da sempre nella cultura popolare di questa terra.
Info: 331 – 3341108
Sarà possibile incontrare oltre 50 produttori di olio italiano. Accanto alle degustazioni degli oli di fresca frangitura anche il corretto modo di abbinarli agli alimenti. Info 0583/495164 – www.extralucca.it
In Piazza Santa Maria Novella dalle ore 10 alle ore 22
Non è vero che il cioccolato è tutto uguale! Per questo vengono riuniti alcuni famosi mastri cioccolatieri italiani e non. La manifestazione giunta alla quinta edizione, attraverso mostre, degustazioni ed eventi interdisciplinari, si propone di far conoscere a grandi e piccini, addetti ai lavori ed appassionati, il vero gusto e le vere proprietà organolettiche del puro cioccolato artigianale.
Info: 055/433339
Dedicata agli amanti del Vino : cene nelle Contrade, degustazioni, mercatini e tanta buona musica dal vivo
Montepulciano, Piazza Grande dalle ore 17.00
telefono: 0578717484 www.stradavinonobile.it – info@stradavinonobile.it
Ore 21,00 La Notte di San Lorenzo. Degustazione di vini con abbinamenti
Montevettolini – Piazza Bargellini ed Ex Palazzo Comunale
Cooperativa Giodò
Info 0572 954412
Mercoledì 1° Agosto
17.00 Apertura del Festival con Convegno “ dal blù un piacevole aiuto per la nostra salute”presso sala convegni di
Boscolungo a cura dei Relatori Dottor Del Bo-,Fracassetti e Govoni .
Giovedì 2 Agosto
09.00 Mostra creativa “ Il Mirtillo dipinto con l’ago” presso Municipio di Abetone
15.00 Presso Scuola dell’Infanzia di Abetone Laboratorio di “cucina creativa”, degustazione a cura di Slowfood
e intrattenimento per bambini
Dalle 9.00 alle 16.00 Estemporanea di pittura “ forme e colori del sottobosco Abetonese”
Venerdì 3 Agosto
10.00 Visita guidata ai mirtilleti del Lagonero pranzo al sacco.In alternativa alle ore 11.30 visite guidate all’Orta Botanico
oppure ore 10.00 alle aziende di trasformazione dei prodotti del sottobosc: Alimentari Mordini, Loli ,il Baggiol o,
l’ Er bolaio .
17.00 “Aperitillo” in piazza con musica dal vivo, sangria al mirtillo , crostate e dolci a base di mirtillo.
Sabato 4 Agosto
09.30 Presso Hotel Abetone e Piramidi ” Mirtilliadi” giochi per bambini
16.30 Presso giardino di Villa Salviati rievocazione della “ Giostra del San Pellegrino”
18.00 Contrasto in ottava rima presso “ Lupo Bianco”
Negozi aperti fino a tarda notte e musica dal vivo nei locali
Domenica 5 Agosto
10.00 Visite guidate ai mirtilleti della Val di Luce con pranzo al sacco,in alternativa alle
ore 11.30 visite guidate all’Orto Botanico di Abetone oppure ore 10.00 alle aziende di trasformazione
dei prodotti del sottobosc: Alimentari Mordini, Loli ,il Baggiolo,l’ Erbolaio .
14.00 Rievocazione di antichi mestieri presso il piazzale della Val di Luce
16.00 Chiusura del Festival con musica dal vivo.
Per info: www.comune.abetone.pt.it e “info point ”presso ufficio Accoglienza Turistica Abetone tel .057360231.