Archivio delle attività storiche di questo lembo della Lunigiana.
Archivio delle attività storiche di questo lembo della Lunigiana.
Composto da belle raccolte di ceramiche.
Info: 0575/843098
E’ il complesso, nel suo insieme, che costituisce la fonte del museo.
Info: 0583/22401
Piazza Pacciardi
I reperti naturalistici, provenienti per la maggior parte dalla Toscana meridionale, sono suddivisi in varie raccolte: rocce e minerali, insetti, conchiglie, uccelli, rettili e anfibi, mammiferi e reperti paleontologici (conchiglie e ossa fossili).
Info: 0564/488870
Arte Fatimita.
Si segnala la statua in bronzo raffigurante un grifone di arte islamica, le opere di Nicola e Giovanni Pisano (busti e statue dal Battistero) e di Tino di Camaino (tomba-altare)
Info: 050/560547
In località Orentano
Presso Palazzina Comunale
Con reperti eneolitici villaniviani ed etruschi. Statua lignea del XIV secolo.
Info: 0578/269261
Presso l’ Oratorio Marini
Conserva paramenti sacri ( XVII – XIX secolo ) argenti, tessuti, nonchè pergamene, libri e oggetti di culto.
Notevole l’ imponente arca lignea cinquecentesca, interamente ricoperta di oro, proveniente dalla prima sinagoga della città.
Info: 0586/896290
Il complesso è costituito dalla barocca cappella dei Principi e dalla sagrestia nuova, iniziata nel 1521 su progetto di Michelangelo. Conserva un importante ciclo scultoreo michelangiolesco.
Info: 055/2388602