Presso Palazzo Comunale
La documentazione prodotta dal comune nel periodo preunitario, conservata presso l’Archivio comunale, è articolata in sette sezioni: Podesteria di Montale e Lega di Agliana poi Comunità di Montale (184 pezzi dal 1560 al 1808); Ufficio del Depositario dei pegni (4 pezzi dal 1588 al 1705); Cancelleria delle podesterie di Pistoia (8 pezzi dal 1719 al 1850); Mairie di Montale (13 pezzi dal 1808 al 1814); Comunità restaurata di Montale (66 pezzi dal 1814 al 1865); Atti vari (4 pezzi dal 1622 al 1853); Aiuto ingegnere poi ingegnere di circondario di Montale (12 pezzi dal 1826 al 1850).
Nella sezione Atti vari, si raccolgono gli atti estranei all’archivio del comune, fra i quali si segnala la presenza di un registro relativo al comunello di Serra, nella Podesteria di Montale, e di una busta di carteggio e atti della Mairie di Tizzana.
Altra documentazione relativa al territorio di Montale è rintracciabile nei fondi dell’Archivio di Stato di Pistoia e in particolare in quelli denominati Podestà di Montale, Cancelleria comunitativa delle podesterie di Pistoia e Podesteria di Montale.
L’archivio postunitario ha purtroppo subito gravissime dispersioni, che si risolvono in sostanza nella mancanza quasi totale degli atti e dei documenti, in particolare del carteggio comunale, dal 1861 al 1945. La documentazione superstite, inventariata fino al 1950, consiste in 591 pezzi organizzati in 25 serie.
Altra documentazione postunitaria è conservata presso l’Archivio di Stato di Pistoia.
Info: 0573/952235

Con reperti ceramici e metallici, pannelli, ricostruzioni grafiche alla scoperta del passato di questa città di mare e dell’ intero territorio.
Info: 0575/787023
In località Le Prade
Conserva cimeli (tra cui le chiavi della città offerte a Napoleone dal sindaco), arredi dell’ epoca e parte della biblioteca personale dell’imperatore.
Storico e geografico. dedicato al navigatore A. Maaspina.
In località Castello di Larciano.
In località San Martino
Presso il Comune






