ARCHIVIO STORICO COMUNALE

archiviostoricocomunale.montalePresso Palazzo Comunale

La documentazione prodotta dal comune nel periodo preunitario, conservata presso l’Archivio comunale, è articolata in sette sezioni: Podesteria di Montale e Lega di Agliana poi Comunità di Montale (184 pezzi dal 1560 al 1808); Ufficio del Depositario dei pegni (4 pezzi dal 1588 al 1705); Cancelleria delle podesterie di Pistoia (8 pezzi dal 1719 al 1850); Mairie di Montale (13 pezzi dal 1808 al 1814); Comunità restaurata di Montale (66 pezzi dal 1814 al 1865); Atti vari (4 pezzi dal 1622 al 1853); Aiuto ingegnere poi ingegnere di circondario di Montale (12 pezzi dal 1826 al 1850).
Nella sezione Atti vari, si raccolgono gli atti estranei all’archivio del comune, fra i quali si segnala la presenza di un registro relativo al comunello di Serra, nella Podesteria di Montale, e di una busta di carteggio e atti della Mairie di Tizzana.
Altra documentazione relativa al territorio di Montale è rintracciabile nei fondi dell’Archivio di Stato di Pistoia e in particolare in quelli denominati Podestà di Montale, Cancelleria comunitativa delle podesterie di Pistoia e Podesteria di Montale.
L’archivio postunitario ha purtroppo subito gravissime dispersioni, che si risolvono in sostanza nella mancanza quasi totale degli atti e dei documenti, in particolare del carteggio comunale, dal 1861 al 1945. La documentazione superstite, inventariata fino al 1950, consiste in 591 pezzi organizzati in 25 serie.
Altra documentazione postunitaria è conservata presso l’Archivio di Stato di Pistoia.

Info: 0573/952235

MUSEO DEL CASTELLO E DELLA CITTA´ DI PIOMBINO

museocastello.piombinoCon reperti ceramici e metallici, pannelli, ricostruzioni grafiche alla scoperta del passato di questa città di mare e dell’ intero territorio.

Info: 0565/63220

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA BATTAGLIA DI ANGHIARI

centrodocumentazioneanghiari.anghiariInfo: 0575/787023 

 www.anghiari.it

MUSEO AUDIOVISIVO DELLA RESISTENZA

museoaudiovisivo.fosdinovoIn località Le Prade

La memoria storica della guerra mondiale e della Resistenza, ricomposta attraverso le testimonianze dei protagonisti, è l’ asse portante del museo.

Info: 0187/680014

MUSEO DELLE RESIDENZE NAPOLEONICHE ‘PALAZZINA DEI MULINI’

Museoresidenzenapoleoniche.portoferraioConserva cimeli (tra cui le chiavi della città offerte a Napoleone dal sindaco), arredi dell’ epoca e parte della biblioteca personale dell’imperatore.

Info: 0565/915846

www.new.elbalink.it/infotourist/napoleonico_sanmartino.php?select=musei

MUSEO DI ANTROPOLOGIA ED ETNOLOGIA

Svolge attività di raccolt, conservazione, ricerca e divulgazione nel campo delle scienze antropologiche. Tra le collezioni di notevole interesse le più rare e più antiche sono una raccolta di oggetti dell’ America precolombiana di provenienza medicea e quella effettuata da James Cook nel 1776 durante un viaggio nel Pacificomuseoantropologia.firenze

Info: 055/2396449

MUSEO MALASPINIANO

museomalaspiniano.mulazzoStorico e geografico. dedicato al navigatore A. Maaspina.

Info: 0187/839710

MUSEO CIVICO

museocivico.larcianoIn località Castello di Larciano.

Materiale preistorico e romanico. Con alcune ceramiche.

Info: 0573/837722

www.provincia.pistoia.it/larciano/index.htm

MUSEO DELLE RESIDENZE NAPOLEONICHE ‘VILLA SAN MARTINO’

museoresidenzenapoleoniche2.portoferraioIn località San Martino
Conserva arredi d’ epoca nelle sale affrescate da Pietro Ravelli e, nella galleria, una raccolta di stampe napoleoniche.

Info: 0565/914688

www.new.elbalink.it/infotourist/napoleonico.php?select=musei

ARCHIVIO STORICO

archiviostorico.uzzanoPresso il Comune

Pre e post-unitario, che parte dall’anno 1290 fino al 1960.

BREAKING NEWS

I Nostri Gadget

La bottega di Toscanainfesta.it
Accedi - BlogNews Theme by Gabfire themes