Il 29-01 il 05-02 e il 12-02 CARNEVALE DI VENERI a Pescia

In località Veneri. Anche quest’anno si rinnova il Carnevale a Veneri che acquisisce un “carretto a pedali” itinerante con maschere. Sono undici i carri che sfileranno per le vie del paese di cui sei carri con vari temi che richiamano le favole, le maschere , i cartoni etc.  sui quali possono salire e giocare i ragazzi che vengono trasportati per tutto il percorso. Il Magico Trenino con i vagoni dove possono salire i bambini guidato da una fantasiosa locomotiva.. e seguito da un clown in macchina di cartapesta; tutto questo dedicato alla festa dei principali attori del carnevale, I BAMBINI. Vi sono inoltre ben Quattro carri costruiti dai nostri “maestri cartai” e non solo.

Il 23-01 PALIO DI SANT´ANTONIO a ButiThe 23-01 PALIO DI BUTI

paliobuti.butiGara tra i rioni del paese con corsa dei cavalli a batterie. In passato era la corsa dei ´barrocciai´. E´ il Palio che inaugura l´anno nuovo. La mattina sfilata storica “trippata” e sostanziose colazioni dei “barrocciai”.

Alle 10 la sfilata del corteo delle contrade. Alle 15 disputa della corsa.

Info: 0587 722511paliobuti.butiCompetition between the districts of the country with horse racing on batteries. In the past it was the race of ‘carters’. E ‘Palio inaugurating the new year. The morning parade historical tripe and hearty breakfast of the “carters”. At 10 am the parade procession of the districts. At 15 missing the race. Info: 0587 722511

Dal 20-11 al 21-11 FESTA DI SANTA CECILIA a PratoFrom 20-11 to 21-11 FEAST OF ST CECILIA

In località Galciana.

20/11: h. 21,15 Concerto vocale e strumentale del Coro A.N.A

21/11: h. 9.00 stand gastronomici con esposizione di prodotti tipici,   15.00 tradizionale sfilata per le vie del paese con la partecipazione delle seguenti associazioni: Cavalieri della scuola equitazione Caterina di Galciana, Compagnia dell’Aringa San Ippolito Vernio, Sbandieratori e musici Comapgnia dell’Orso di Pistoia e filarmonica Giacomo Puccini di Galciana ; dalle h. 15.00 Mercatino dell’antiquariato e frugiate

Info: 0574-812340

In the locality Galciana.
20/11: h. 21.15 Concert of vocal and instrumental Coro ANA
21/11: h. 9:00 food stands with a display of local products, 15.00 traditional parade through the streets of the country with the participation of the following organizations: Knights of the Riding School Catherine Galciana, Compagnia San Ippolito Vernio herring, flag bearers and musicians of Pistoia and Comapgnia Bear Giacomo Puccini Galciana Philharmonic, from h. 15:00 Antique Market and stir
Info: 0574-812340

Il 18-11 SAN MAMILIANO DEI TURCHI a Isola del GiglioThe 18-11 SAN MAMILIANO DEI TURCHI

Anniversario dell´ultimo assalto in assoluto delle navi pirate tunisine e saracene nelle acque del Mediterraneo. Con processione intorno alle mura. Info: 0564-814208

www.isoladelgiglio.biz    www.comune.isoladelgiglio.gr.it

Anniversary of the last absolute assault of Tunisian and Saracen pirate ships in the Mediterranean Sea. With a procession around the walls.
Info: 0564-814208
www.isoladelgiglio.biz   www.comune.isoladelgiglio.gr.it 

Dal 13-11 al 14-11 CARRIERA DI SAN MARTINO a Sinalunga

carrierasanmartino.sinalungaPer il sabato si effettuano le prove mentre per la domenica è prevista la corsa di carretti nella strada che collega Sinalunga capoluogo a Sinalunga Pieve. Come si svolge

Ogni Rione ha a disposizione 4 carretti più uno di riserva. Il sabato mattino precedente la Carriera è dedicato al montaggio dei box mentre nel pomeriggio si effettuano le prove generali. La domenica mattina verifica delle caratteristiche dei carretti, benedizione degli equipaggi e prime 12 discese. La domenica pomeriggio seconde 12 discese e finali. Il Rione vincitore viene premiato con coppe e stendardo dipinto da un pittore del luogo.

Sulle vie e piazze del Centro Storico si riaprono le vecchie taverne per un percorso di assaggi dell’olio di nuova molinatura dei frantoi locali e dei prodotti tipici. Nella “Taverna degli antichi sapori” Olio Tartufi Miele Formaggio.

Info: 0577-636045

www.prolocosinalunga.it

Il 24-10 MONDINE NEL BORGO ANTICO a Pescaglia

In località Colognora

Si svolgerà la classica mondinata e mercatino dei prodotti tipici.

www.pontineltempo.it

Dal 02-10 al 03-10 FESTA DELL’UVA a Casole d´Elsa

In località Mensano

Rievocazione della vendemmia di un tempo con i giovani che a piedi nudi premono sull’uva nei tini. Degustazioni dei vini delle aziende agrazie del territorio e bancarelle con altri prodotti enogastronomici e dell’artigianato. Nel paese, riportato alle vecchie vesti, si potranno respirare odori antichi e sapori dimenticati, come i migliacci di sangue e le castagne. Sabato alle ore 15, le nostre cantine apriranno ai visitatori per le degustazioni dei propri vini, accompagnate da prestigiosi sommelier. Il sabato sera ci sarà la cena tradizionale nel vecchio granaio di Mensano.

Info: 333 9147608
www.mensano.net

Dal 02-10 al 03-10 PALIO DEL PIGIO a Poggibonsi

In piazza sarà possibile ascoltare musica, vedere spettacoli folkloristici e artigianato locale oltre che gustare i profumi del vino locale. Il palio consiste in una vera e propria contesa di “pigiatura” (e/o spremitura) dell’uva tra i sette rioni partecipanti in cui è divisa la città; Borgaccio, Centro, Cimamori, Falco, Girata dei Preti, Orti e Romituzzo. La sfida ha luogo nella storica Piazza di’ Gioco di Poggibonsi: al sabato le gare eliminatorie e poi le finali della domenica. Prima della contesa si “aprono le danze” con una importante sfilata rappresentativa che ciascun rione organizza per proprio conto interpretando le antiche scene dei giorni festosi delle vendemmie locali. Per il rione che pigia più uva e ricava più mosto, in premio il Boccione, opera d’arte rappresentata da una damigiana senza veste, dipinta ogni anno da noti artisti locali, mentre lo Zipolo, scultura ricavata nel tappo dell’opera decorata, viene consegnato al Rione, che realizza la miglior coreografia durante la sfilata.

Info: 0577/933804  www.pigio.net

Dal 01-10 al 03-10 FESTA DELL’ UVA a Capoliveri

La Festa dell’Uva rappresenta per Capoliveri e per tutta l’isola d’Elba un momento di aggregazione molto importante. Migliaia di elbani e di turisti apprezzano ogni anno le capacità organizzative della gente di Capoliveri che, divisa in quattro rioni (Baluardo, Fortezza, Fosso e Torre), si sfida nella ricostruzione storica di un momento di vita degli anni passati. Degustazioni di Vino e di prodotti tipici fanno da cornice a questa splendida manifestazione.

Programma 2010:

1 ottobre
– ore 21.00 Svolgimento di gare tra i 4 Rioni con attinenza al tema della vendemmia: corsa dei tinelli; gara di pigiatura dell’uva nelle gabbie; gara del grappolo d’uva; corsa delle botti.
– a seguire, musica, degustazione di vini e dolci tipici.

2 ottobre
– ore 18.00 Presso la Sala Consiliare del Comune di Capoliveri, si terrà la conferenza: “Il vino: alimento e salute”. Relatori: prof. Gualtiero Baraldi (Università di Bologna), prof. Giuseppe Francesco Stefanini docente di Alcoologia e Enologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Presentazione del giornalista sommelier, gastronomo de L’Espresso Leonardo Romanelli. Introduzione a cura di Piermario Meletti Cavallari.
– ore 18.30 Presso la chiesa di S. Maria Assunta si terrà una messa durante la quale si terrà la benedizione degli stendardi dei quattro rioni: Baluardo, Fosso, Fortezza, Torre.
– ore 19.00 Apertura degli stand eno-gastronomici con la partecipazione dei produttori vinicoli elbani. Musica e ballo in Piazza.

3 ottobre
– ore 10.00 Il Bacco lascia Il Fosso e torna in piazza Matteotti
– ore 12.00 Esibizione di una Banda Musicale
– ore 14.00 Sfilata in Piazza dei 4 Rioni (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo)
– ore 16.30 Apertura al pubblico dei 4 Rioni.
– ore 18.30 Musica e ballo in piazza Matteotti.
– ore 19.00 Assegnazione del “Trofeo Bacco” e Premio “Piatto Slow Food Isola d’Elba
– ore 19.30 Il Bacco viene portato all’interno del Rione vincitore.

Info: 0565-968065 – 968270

Dal 25-09 al 26-09 MEMORIE DEL PASSATO. ARTI, MESTIERI, SCENE DI VITA QUOTIDIANA TRA ‘800 E ‘900 a Lucignano

Nelle vie del paese: scene di vita quotidiana, calessi, cantastorie, figuranti e la possibilità di cenare alla vecchia maniera.

Info: 0575-838001

BREAKING NEWS

I Nostri Gadget

La bottega di Toscanainfesta.it
Accedi - BlogNews Theme by Gabfire themes