Dal 27-11 AL 28-11 FESTA DELL’OLIO a Civitella in Val di ChianaFrom 27-11 to 28-11 FEAST OF OIL

Degustazioni e assaggi dell’olio nuovo accompagnati da altri prodotti tipici.

Info: 0575/294066

New oil tastings accompanied by other typical products.
Info: 0575/294066

Il 12-12 FESTA DELL’ OLIO a ButiThe 12-12 FESTIVAL OF ‘OIL

In Piazza Garibaldi. Fin dalla mattina stand dei Frantoi di Buti e del Lungo Monte Pisano, insieme agli stand dei loro Comuni. Espone il Consorzio “la Strada dell’Olio”, dove si possono fare assaggi guidati e vendita dell’olio nuovo. Esposizione di attrezzature agricole, giardinaggio, trattori d’epoca insieme al mercatino dell’antiquariato e collezionismo.

Info: 0587-722504  –  050/819111  –  www.stradaolio.it

Since the morning of Buti and stands of mills along the Monte Pisano, along with the stand of their municipalities. Exposes the Consortium “Road of Oil”, where you can make guided tastings and selling oil again. Exposure of farm equipment, gardening, vintage tractors along with antiques and collectibles market.
Info: 0587-722504

 050/819111  –  www.stradaolio.it

Dal 26-11 al 28-11 FESTA DELL’OLIO DEI MONTI PISANI a San Giuliano TerneFrom 26-11 to 28-11 FESTIVAL OF OIL MONTI PISANI

In località Agnano

Degustazioni di olio e di altri prodotti locali. In contemporanea mostra dei funghi autunnali.

Info: 050/819111    –    www.stradaolio.itIn the locality Agnano tasting of oil and other local produce. In contemporary exhibition of mushrooms in autumn.

Info: 050/819111 – www.stradaolio.it

Il 21-11 SAPORI E COLORI DEL MONTALBANO a Vinci

vinoeolio1Mostra mercato dei prodotti agricoli e di bosco. Manifestazione per la valorizzazione del territorio, dei prodotti tipici e delle produzioni novelle. Si potranno degustare ed acquistare, direttamente dalle aziende agricole, le novelle produzioni di vino, olio e dei prodotti tipici del bosco del Montalbano. Artigiani e produttori faranno da cornice, lungo le strade, ai prodotti novelli e alle aziende agricole.  Anche spettacolo folkloristico.

Info: 0571-568012/933245

www.comune.vinci.fi.it

Il 07-11 SAPORI D’AUTUNNO a Montevettolini di Monsummano Terme

Castagne, necci con ricotta e nutella, fett’unta, vino, giochi per grandi e piccini.
Esposizione auto personalizzate con impianti video e tunung ElettronicaHi-Fi 3 S,
dimostrazione di “primo soccorso” a cura della Misericordia di Monsummano Terme
 
Mancare sarebbe un peccato………..

Dal 29-10 al 01-11 FESTA DELL’OLIO a San Giovanni d´Asso

In località Montisi. –

Stands di olio novo ed altri prodotti tipici locali tradizionali – Mostre lungo il borgo di ceramica, terracotta e pittura – Degustazioni olio novo nei Ristoranti e nelle sedi delle – Contrade della Giostra di Simone e menù tipici del posto – Degustazione di vino a cura Dell’Associazione Italiana Sommelier – Visite ai frantoi su prenotazione – Aperti al pubblico il Museo della Compagnia,le Chiese, Teatro Info: 0577-803101

Dal 30-10 al 01-11 FESTA D’AUTUNNO a Reggello

La manifestazione è essenzialmente concentrata sulla castagna. Trovano però spazio varie altre attività tra cui il 24 “BELLO E BUONO” mercatino enogastronomico con i9 maestri cioccolatai, il 31 una rievocazione storica e il 1 mercatino con la presentazione dell’olio nuovo. Tutti i giorni della manifestazione stand gastronomici vari.

Info: 0558669232 – 055/8695516 – 333/2871467

Il 24-10 e il 31-10 SCARTOZZADA ‘COR VIN NOVO’ a Fosdinovo

In località Fosso.

Innanzituzzo è la festa delle castagne e poi si possono gustare cibi locali e di stagione, come polenta, castagne e formaggi, acompagnati da ottimi vini. Il termine ‘scartozzada’ deriva dal termine dialettale con cui si designa l’azione di sgranare le pannocchie.

Info: 0187-6807230

Il 31-10 FESTA DI CASTAGNATURA a Ortignano Raggiolo

festacastagnatura.ortignanoraggioloIn località Raggiolo

Manifestazione nell’ambito di “Sapori d’Autunno. Prodotti, paesaggi atmosfere del Pratomagno casentinese”
Programma:
Sabato 31 ottobre 2009:
Ore 18.30 Seccatoio del Cavallari, “Tempo di castagne… tempo di veglie. Storie di animali” Amina Kovacevich legge “Le novelle della nonna” di Emma Perodi. Un viaggio tra animali stregati, esseri soprannaturali e creature diaboliche
Ore 19.30 Cena in piazza con salsicce, castagne e vino
Ore 21.00 Seccatoio del Cavallari, “Tempo di castagne… tempo di veglie. Storie di animali” Alessandra Aricò legge “Animalia: bestiario letterario”. Antologie di letture dedicate agli animali da Esopo a Orwell
“Tempo di castagne… tempo di veglie. Storie di animali”: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Domenica 1 Novembre 2009:
Ore 12.30 Polenta e pranzo in piazza
Nel pomeriggio: Esposizione di prodotti alimentari ed artigianali locali. Degustazione di crepes, pan de santi, frittelle, bricie e baldino
Ore 16.00 Dimostrazioni della pestatura meccanica delle castagne e con gli zoccoli e cestone
Nel pomeriggio: animazione nel paese con il gruppo musicale de La Leggera e visite con dimostrazioni di macinatura al mulino ad acqua
Ore 18.00 Seccatoio del Cavallari, “Tempo di castagne… tempo di veglie. Storie di animali”, “Storie dal paese dei Corsi” di e con Andrea Schiatti
Ore 20.00 Cena con salsicce, castagne e vino
Ore 21.00 Seccatoio del Cavallari “Tempo di castagne… tempo di veglie. Storie di animali”, “Storie dal paese dei Corsi” di e con Andrea Schiatti
“Tempo di castagne… tempo di veglie. Storie di animali”: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazione obbligatoria: La Brigata di Raggiolo Tel. 0575 514000 – Tel. 348 6923723 – Tel. 328 4631228

 

 

 

Il 17-10 MONTECARLO CHOCOLATE a Montecarlo

Ritorno per l’ennesima volta la simpatica manifestazione con espositori e maestri cioccolatai  per la degustazione di tutti. Sono organizzati anche altre attività per i più piccoli.

www.prolocomontecarlo.it

BREAKING NEWS

I Nostri Gadget

La bottega di Toscanainfesta.it
Accedi - BlogNews Theme by Gabfire themes