Alcuni reperti sono del IV secolo avanti Cristo con urne funerarie, vasi etruschi, monili d’oro ed altro.
La sezione d’arte sacra espone pitture e sculture del trecento e quattrocento relativi al’ arte sacra.
Info: 0577/719524
Some exhibits are of the fourth century BC with funerary urns, Etruscan vases, gold ornaments and more. The section of sacred art exhibits paintings and sculptures of the three hundred and four for the ‘sacred art. Info: 0577/719524
Documenta, nelle prime due sale, gli aspetti paleontologici della Valle del Serchio, e quelli archeologici del territorio di Barga. Le altre tre sale, dedicate al Medioevo e al Rinascimento, affrontano le vicende religiose e civili di Barga con numerosi esempi di scultura, pittura, oreficeria e pregiate terracotte.
Info: 0583/711100,
www.comune.barga.lu.it
Con dipinti e sculture del trecento di scuola senese e fiorentina, da un cospicuo numero di argenterie, arredi lignei e paramenti sacri. C’ è anche una sezione archeologica con materiale ellenistico, in particolare ceramiche a vernice nera, rossa, presigillata, urne in tufo e travertino, reperti in oro, bronzo, ferro e monete.
Info: 0577/948705
With three hundred paintings and sculptures from the Florentine and Sienese school, a large number of silverware, wood furnishings and vestments. C ‘is also an archaeological section with Hellenistic material, particularly pottery painted black, red, presealed, tuff and travertine urns, artifacts in gold, bronze, iron and gold coins. Info: 0577/948705
Documenta le più antiche fasi del popolamento umano sul monte Cetona, dal Paleolitico all’età del Bronzo.
Info: 0578/237632
www.musei.provincia.siena.it/tipologia/Archeologico/cetona/setcetona.htm
It documents the earliest stages of human settlement on Mount Cetona, from the Paleolithic to the Bronze Age
Reperti ben catalogati e ben disposti nelle bacheche ottimamente illuminate
Info: 0575/488031
www.subbiano.toscana.it/cultura.asp
Finds well recorded and well placed in the well lit message boards Info: 0575/488031 www.subbiano.toscana.it / cultura.asp

Info: 0577/814213
www.provincia.siena.it/musei/tipologia/archeologico/murlo/setmurlo.htm
Info: 0577/814213
www.provincia.siena.it/musei/tipologia/archeologico/murlo/setmurlo.htm
L’allestimento è diviso in due sezioni: una di carattere antiquario (frutto soprattutto delle collezioni private) e una di carattere topografico.
La prima sala ospita le sei collezioni pubbliche e private che fanno aprte del nucleo originale del museo. Il materiale è molto eterogeneo, in massima parte proveniente dalle zone di Siena e di Chiusi. I più antichi sono i reperti dell’età del Bronzo, fino a lucerne di epoca romana. Tra gli esemplari più pregiati ci sono esempi di ceramica etrusca a figure rosse, tra i quali un grande cratere con la Morte di Egisto, di ceramica italiota, apula e campana, oltre a elementi di decorazione architettonica in terracotta (antefisse a gorgone, a testa femminile ed a protome di leone, databili tra il VI e il IV sec a.C.).
La sezione topografica è invece divisa per aree di provenienza dei reperti:
Info: 0577/224811
www.santamaria.comune.siena.it
The exhibition is divided into two sections: one character antiquarian (primarily the result of private collections) and a topographical character. The first room contains six public and private collections that are aprte the original core of the museum. The material is very heterogeneous, mostly from the areas of Siena and Chiusi. The oldest are the remains of the Bronze Age to Roman oil lamps. Among the most prized specimens are examples of Etruscan pottery with red figures, including a large crater with the death of Aegisthus, ceramic Italiot, Apulia and Campania, as well as elements of architectural decoration in terracotta (antefixes gorgon, head Women and protome lion, dating from the sixth and fourth centuries BC). The topographic section is divided by areas of origin instead of the finds: Info: 0577/224811 www.santamaria.comune.siena.it
Raccolta di ceramiche coralline, piccoli bronzi unici nel suo genere e raccolte numismatiche.
Info: 0575/20882
www.comune.firenze.it/soggetti/sat/musei/Musei/arezzo.htm
Collection of ceramics reefs, small bronzes unique in its kind and numismatic collections. Info: 0575/20882 www.comune.firenze.it / subjects / sat / museums / Museums / arezzo.htm
Il museo documenta la cultura mineraria delle Colline Metallifere, esponendo oggetti usati dai minatori locali e raccontando la storia della città dal Medioevo fino ai nostri giorni.
Info: 0566/902289
www.massamarittimamusei.it
Vi è esposta una raccolta di oggetti archeologici provenienti dalla zona amiatina e da collezioni databilidalla preistoria al periodo etrusco.
Info: 0564/973511