MUSEO DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO

museocostumidiscena.soranoConserva materiali ceramici invetriati, codici e affreschi.
Si possono visitare anche i camminamenti fortificati sotterranei, il mastio e altri spazi dela fortezza.

Info: 0564/633023

MUSEO DEL RISORGIMENTO

museorisorgimento.luccaOspita cimeli dal periodo che va dall’ epoca risorgimentale fino alla seconda guerra mondiale.
Info: 0583/91636

www.cribecu.sns.it/lucca/ITA/MUS/MUS_S0027

MUSEO STORICO DELLA RESISTENZA DI SANT´ANNA

MUSEOSTORICORESISTENZASANT´ANNA.luccaMateriale sulla resistenza al regime fascista.

Info: 0583/490204

www.cribecu.sns.it/lucca/ITA/MUS/MUS_S0020

ANTIQUARIUM DI FARNETA

antiquariumfarneta.cortonaIn località Farneta.

I reperti sono costituiti dai vertebrati fossili dei Pleìstocene, di circa un milione e mezzo di anni fa: predominano gli elefanti come l’Elephas Meridionalis e IElephas Antiquus, grossi circa tre volte quelli di oggi, pesanti anche 180 quintali, contro i circa 50 degli attuali; la maggiore notorietà l’ha avuta la mia Linda, giovane elefantessa, alta metri 4,20, ora nel Museo di Paleontologia di Firenze, via La Pira, 4: Don Felici und Linda, è il titolo di un articolo – oltre i tanti altri d’ogni parte – dei “Basler Zeitung” (Giornale di Basilea); e lì le tiene compagnia il paio di zanne di Paride, lunghe metri 3,50, elefante scoperto il mattino del Lunedì di Pasqua 1964, quando portavo la Santa Comunione ad una anziana parrocchìana in località “Mitiàno” (Farneta), dove, adesso, abita la Comunità “I Ricostruttori nella Preghiera”; seguono: l’ippopotamo, la iena, l’Ursus Speleus, il rinoceronte, il Leptobos Etruscus, il cervo, l’Equus Caballus (cavallo) il cui antenato, l’Hyracotherium o Eoippo, delIEocene inferiore, era alto solo 35 cm, con la corporatura di un cagnolino fox-terrier.

Info: 0575/610241

MUSEO STORICO ETNOGRAFICO DI BRUSCOLI

museostorico.firenzuolaE’ dedicato alla storia del territorio dell’ Appennino Tosco-Emiliano e si articola in tre sezioni. La prima è dedicata ai reperti geoarcheologici, frutto delle campagne di scavo effettuate lungo un’antica strada di probabile epoca romana e sui ruderi del castello medievale dei conti Alberti. La seconda è dedicata agli usi e ai costumi della civiltà contadina. La terza ai residuati bellici della seconda guerra mondiale in riferimento alla linea Gotica che passava su queste montagne.

Info: 055/8199401

www.digilander.libero.it/museobruscoli/

CENTRO CULTURE AGRICOLE I. IMBERCIADORI

casteldelpiano-gonfalonePresso Palazzo Nerucci

Il centro è dedicato alla memoria dello storico, originario di Castel del Piano, Ildebrando Imberciadori. Oltre allo spazio espositivo il centro possiede una biblioteca e una laboratorio didattico.

Info: 0564/956459

MUSEO ARCHEOLOGICOARCHAEOLOGICAL MUSEUM

museoarcheologico.capannoliIllustra la storia del territorio con pannelli e reperti, tra cui urne e corredi funerari etruschi.

Info: 0587/607035museoarcheologico.capannoliIllustrates the area’s history with exhibits and panels, including funerary urns and Etruscan. Info: 0587/607035

ANTIQUARIUM DELL´ISTITUTO DI ARCHEOLOGIAANTIQUARIUM DELL´ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA

Pisa-StemmaE’ una collezione che comprende circa 1500 pezzi originali, che rappresentano quasi tutte le classi di manufatti dell’antichità, in particolare le ceramiche, dall’area egea a quella etrusca. La collezione – costituita alla metà del Novecento – è nata prevalentemente con scopi didattici e sperimentali.

Info: 050/598647
www.museiateneo.unipi.it/archivio/n1/sec_terz_pag.htmPisa-StemmaIt ‘a collection that includes approximately 1500 original parts, which account for almost all classes of ancient artifacts, especially pottery, from the Aegean to the Etruscans. The collection – comprising half of the twentieth century – was created primarily with experimental and educational purposes. Info: 050/598647 www.museiateneo.unipi.it/archivio/n1/sec_terz_pag.htm

MUSEO ARCHEOLOGICOARCHAEOLOGICAL MUSEUM

museoarcheologico.sanminiatoLa raccolta conserva materiali provenienti dalle ricerche di superficie svolti dal gruppo archeologico.

Info: 0571/406233

www.comune.san-miniato.pi.itmuseoarcheologico.sanminiatoThe collection preserves material from research carried out by the archaeological team area. Info: 0571/406233 www.comune.san-miniato.pi.it

ESPOSIZIONE ARCHEOLOGICAARCHAEOLOGICAL EXHIBITION

esposizionearcheologica.castiglionfnoarcheoPresso Palazzo Pretorio

Raccolta di oggetti e di attrezzi di un mondo pressochè scomparso. Oggetti domestici, strumenti di lavoro agricolo e artigianale.

Info: 0575/659457esposizionearcheologica.castiglionfnoarcheoCollection of items at the Praetorian Palace and gears of an almost vanished world. Household items, tools for agricultural work and handicraft. Info: 0575/659457

BREAKING NEWS

I Nostri Gadget

La bottega di Toscanainfesta.it
Accedi - BlogNews Theme by Gabfire themes