Sarà possibile consumare anche carne alla griglia e pizza. Con musica e ballo.
Info: 055-8330221 320.1134141 – 340.6954974
Sarà possibile consumare anche carne alla griglia e pizza. Con musica e ballo.
Info: 055-8330221 320.1134141 – 340.6954974
Gara tra balestrieri dei rioni cittadini che scagliano le freccie contro il girifalco, la sagoma di un rapace che simboleggia il nemico. La gara è preceduta dal corteo degli sbandieratori. La festa risale al medioevo. Info 0566/913711 www.massamarittima.info
Il corteo storico, che ha luogo la mattina e percorre, con circa 1200 figuranti in costume, le principali strade del paese. Ogni Contrada propone la rievocazione di un momento della storia di Fucecchio con sfoggio di magnifici costumi all’insegna di un ricostruzione il più fedele possibile del passato. La corsa dei cavalli, che si svolge nel pomeriggio. La gara si articola in tre corse: 2 batterie di 6 cavalli e la finale, anch’essa di 6 cavalli, con i primi tre classificati delle precedenti batterie. I fantini montano i cavalli a pelo e la partenza è decisa dal mossiere che, una volta chiamati i cavalli all’interno di due canapi, sgancia il primo consentendo ai fantini di iniziare la corsa. Info 0571/2681
Rievocazione storica di vita medievale. Mestieranti, giocolieri e altro per ricostruire la vita del passato. Sono aperte taverne, locande e anche le scuderie della Villa Medice a per poter gustare i piatti delll’epoca. Info: 347.7778543
Mostra di modernariato e di antiquariato con diverse decine di espositorio provenienti da varie parti d’Italia.
Info: 0575-606019 / 334-7571282
In Piazza S. Francesco.
Mercatino di piccolo antiquariato, collezionismo, modernariato, minerali, mobili antichi e in stile.
Info: 339-5423347/055-243188
Presso Piazza ex Stradelli.
Numerosi ed in costante aumento sono i negozi di antiquariato che hanno consentito di portare l’immagine di Bientina a buoni livelli sul mercato nazionale. Legato a questo importante settore è il Mercato dell’Antiquariato che si svolge ogni quarto sabato e domenica del mese, nel centro del paese. Sono presenti più di cento espositori che offrono un’ampia scelta di mobili ed oggetti antichi.
Info: 0587-758437 – 758446
In Piazza D’Azeglio
Antiquariato e collezionismo.
Info: 0584-962350
Manifestazione dedicata all’antiquariato ed al collezionismo.
Nel centro della città, troveranno spazio le bancarelle tipiche del
mercatino, con esposti orologi, libri antichi, fumetti, oggettistica,
monete, francobolli e tanti altri interessanti articoli, molto amati e
ricercati dagli appassionati.
e poi ancora mobili, tanti e di tutti i tipi, molto caratteristici della
nostra zona carichi di storia della nostra tradizione contadina.
Pescia Antiqua è tutto questo e molto di più, in quanto allarga la
sua proposta all’intera famiglia, con spazi dedicati al mercatino di
piante e fiori, a quello dei prodotti agroalimentari dei produttori
locali, alla presenza delle Associazioni del volontariato che utilizzano
Pescia Antiqua per promuovere e far conoscere le proprie attività.
L’edizione di marzo di questa importante manifestazione con presenza
di pubblico da record, verrà arricchita con un calendario d’iniziative
collaterali di grande rispetto come la mostra delle auto d’epoca collocata
in Piazza del Grano, i banchi dei cioccolatai ubicati in Borgo della Vittoria,
e l’apertura straordinaria del Palagio e della Gipsoteca Libero Andreotti,
coinvolgendo così veramente, come non mai, tutto il centro storico di Pescia.
Naturalmente Pescia Antiqua offre sempre cose interessanti ed anche curiose:
per l’edizione di marzo, sembra, che tra le auto d’epoca ci sia addirittura una
vecchia Ford “A” Panteon proveniente da Rosario, Santafè (Argentina) che
può essere appartenuta alla famiglia di “Che” Guevara ora acquistata da
un collezionista locale che ha acconsentito di esporla al pubblico, per la
prima volta.
Info: 0572 479889
Aprirà alle ore 9 in via Isidoro del Lungo e in via Poggio Bracciolini.
Tanti i banchini che verranno allestiti lungo le due belle strade del centro storico montevarchino. Presso lo “Spazio Bonci” sarà ancora visitabile la mostra di modellismo statico dal titolo “modellismo, tra storia e leggenda” che proietterà i visitatori nel fantastico universo del mondo in miniatura. Nei locali dove una svolta si preparavano pane e dolci sarà possibile ammirare una molteplicità di modelli, che, nelle varie scale, permetteranno di conoscere ogni aspetto di questo hobby.
Info: 055-9108212 (347) 1945751