In Piazza Cavour
Antiquariato e qualcosa di più.
Info: 0586 883374
In Piazza Cavour
Antiquariato e qualcosa di più.
Info: 0586 883374
Presso Loggiati di San Domenico
Oggettistica, complementi di arredo e mobili. Mercatino delle arti e dei mestieri con l’esposizione delle opere del proprio ingegno.
Info: 0571-42745/418739
In località Sagginale
Spazio ai sapori antichi. Oltre al celebre primo di tortelli mugellani, tanti secondi con carne alla brace.
Presso il campo sportivo dell’ Alberese.
I famosi butteri, i pastori a cavallo tipico della Maremma, della Campagna Romana e dell’Agro Pontino, daranno prova della loro abilità esibendosi in un torneo e in contemporanea anche nella marchiatura degli animali.
Mercato del piccolo antiquariato, curiosità, oggettistica varia e modernariato.
Info: (328) 4885128 / (338) 3798676
Presso il Circolo MCL di Scarperia in località Sant’Agata
Tortelli mugellani abbinati ai funghi di stagione i celebri prugnoli.
Manifestazione serale di enogastronomia con prodotti solo gialli quali la polenta, il miele, la birra, il pane, lo zafferano e il formaggio.
Una sagra dedicata ai sapori di una volta ricca di tanti menù con tanta scelta. Per i palati che amano i sapori di una volta.
Info: 329 547 3665
In località Guazzino.
Durante i giorni della festa ci sono stand gastronomici e musica dal vivo.
Domenica 24 lungo le vie si svolge la suggestiva Processione durante la quale vengono recate le splendide rocche realizzate dalle singole contrade in onore della Madonna. Il Palio consiste in una gara a piedi con carretti, a forma di antiche bighe romane, tra le contrade che si contendono un dipinto eseguito da artisti locali, in cui è raffigurata la Madonna delle Grazie.
Info: 0577-63511
Saranno presenti oltre 60 espositori e numerose sono le novità: parteciperà con i suoi bonsai la nota azienda Chiantibonsai di Luigi Daddi; Alessandro Pippi proporrà Dalie a fiore grande, Butylon, Agapanthus; Monica Leoncini con bellissime stampe antiche; Novotono con vasi in pietra.
Numerosi sono gli specialisti nei vari settori: Barni, Cavina, Le Rose di Firenze e Mondorose esporranno moltissime varietà di rose antiche e moderne; Drovandi, Ermini & Mangani e Florservice proporranno svariate specie di piante grasse e succulente; con le aromatiche parteciperanno Cortigiani, L’Elce, Pischedda; si potranno trovare erbacee perenni con Campolungo, Capecchi, Infunti e Federazzurra; Corazza esporrà le sue meravigliose Orchidee; Un angolo di deserto con piante carnivore; ci saranno gli agrumi con Lenzi; fioriture di stagione con Fabiani, Staccioli, Infunti, Salvadori, Del Carlo; piante da giardino con Ieri, Petreti; Tillandsie con Campinoti; bulbi con Floraimport e Gardenflowers; vasi con Terrecotte Artistiche Toscane e Venturi; Orto Bioattivo con Battiata.
Si potranno inoltre trovare accessori, utensili e mobili da giardino.
E molto altro ancora…
Durante la manifestazione inoltre la Società organizzerà delle attività di orto in cassetta per i più piccoli con Ortolandia e delle visite guidate del giardino.
ORARIO: 9.00 – 19.30
INGRESSO LIBERO
Ingressi da Via Vittorio Emanuele II,4 e Via Bolognese, 17.
Presso il Giardino dell’ Orticoltura. Info: 055-480469