Tortelli, funghi prugnoli e tanta, tanta carne alla brace. A tutto questo potete aggiungere tante altre specialità locali come formaggi, salumi, frutta e vino e olio a volontà.
Info: 055-8494088 – 333/9015380
Tortelli, funghi prugnoli e tanta, tanta carne alla brace. A tutto questo potete aggiungere tante altre specialità locali come formaggi, salumi, frutta e vino e olio a volontà.
Info: 055-8494088 – 333/9015380
In Piazza Garibaldi.
La Piazza di Cetona saluterà l’arrivo della primavera con la mostra mercato dei fiori. Visite guidate ai giardini e degustazioni prodotti locali.
Info: 0578-239143
Si tratta di una mostra mercato dei vini della Val d’Orcia ideata e organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia nelle meravigliose sale settecentesche di Palazzo Chigi. All’interno della mostra viene dato spazio a degustazioni tecniche guidate, banco d’assaggio di vini e prodotti tipici, oltre alla possibilità per gli eno-turisti di visitare direttamente le cantine. Palazzo Chigi quest’anno accoglie anche le eccellenze del gusto senese: miele, salumi, formaggi, tartufi e l’oro della Val d’Orcia, lo zafferano. Le aziende vi guideranno alla scoperta dei loro tesori del gusto!
Antipasti, primi piatti e secondi di carne di cinghiale e carne alla griglia. Tutto per soddisfare anche i palati più raffinati.
Info: 055/8572319 – 333/8553822
E’ l’occasione per trovare tanti motocentauri e per consumare le gustosissime frittelle di S. Giuseppe.
Si comincia il venerdì sera per proseguire il sabato e poi la domenica con la classica escursione programmata.
Il venerdì sera è previsto il Concerto gratuito dei GARY BALDI BROS
Il sabato sera è previsto il Concerto gratuito dei “THE VIPERS” cover band dei Queen
Info: 347/3786680
All’interno dell’incantevole Parco di Villa Severi si svolge una mostra mercato di piante rare ed inconsuete. Per l’occasione sarà possibile incontrare i migliori espositori del panorama florovivaistico italiano e internazionale con le loro introvabili collezioni e partecipare alle attività collaterali che coinvolgeranno grandi e piccini in corsi di giardinaggio, dimostrazioni creative e laboratori didattici.
Il programma della Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie prevede, oltre all’esposizione, anche delle attività rivolte a grandi e bambini. I ragazzi, ad esempio, saranno coinvolti nei laboratori di mineralogia, e ci sarà anche una mostra fotografica.
Per “serpe” non si intende il pericoloso rettile, ma un più innocuo e gustoso impasto per la pizza, farcito per l’occasione e poi cotto al forno o fritto; la festa è allietata da una serie di appuntamenti musicali, dj, concerti ska, e i tamburini della Compagnia di Sant’Andrea.
Stand informativi di Avis e altre associazioni umanitarie e benefiche saranno presenti alla manifestazione.
In località San Donato in Collina.
L’antica ricetta delle frittelle di riso trova la sua consacrazione in questa sagra dove sapienti mani riescono a cuocere le frittele come solo le nostre nonne sapevano fare.
Info: 055-699250
At San Donato in Collina. The ancient recipe for fried rice finds its consecration in this festival, where skilled hands can cook fritule just as our grandmothers knew how to do. Info: 055-699250
Presso i locali della Fratellanza Popolare sabato alle ore 19:00 e domenica alle ore 13:00 e alle 19:00 apriranno gli stand della sagra. La Domenica il pranzo prevederà un menù fisso al prezzo di 20 euro a persona, ed è consigliata la prenotazione. In entrambe le giornate alle ore 16:00 presso gli stand si potrà fare merenda con delle deliziose frittelle.