Un viaggio all’interno del paesaggio del castagno e delle attività umane ad esso collegate. Il tutto attraverso degustazioni di piatti tipici a base di “marroni”, qualità più pregiata della castagna amiatina, e passeggiate nei boschi alla scoperta delle forme tradizionali di lavorazione della castagna con visita nei vecchi seccatoi ancora in uso. Info: 0564-977142
Nel centro storico.
Espositori, stand e banchi con oggetti tipici dell’artigianato e antiquariato. Collezionismo, modellismo e hobbistica.
Info: 0586-681691 / 611211
In località Seano.
Antiquariato e Mercatino dell’usato e dell’artigianato.
Info 055-8712468
In places Seano.
Antiques and Flea market and crafts.
Info 055-8712468
Nella suggestiva piazza della SS. Annunziata.
Con la partecipazione di artisti internazionali che presenteranno ceramiche e maioliche di altissimo pregio. Saranno esposti rari e bellissimi oggetti di sculture, di arredamento e quant’altro si possa immaginare prodotto dalle mani dell’uomo con questi preziosi materiali.
Spazio per i bambini che potranno provare la gioia di produrre qualcosa con le loro mani.
Non mancheranno stand enogastronomici.
Info:
Tel 055 8301075 / 347 7416184
Email info@artedellaceramica.net
Web www.artedellaceramica.net o www.lafierucola.org
In località Bettolle. Il Palio si ispira ad un fatto realmente accaduto nel 1553 quando Ascanio della Cornia, signore di Cstiglion del Lago, si rese protagonista di un’azione bellica contro il fortilizio senese di Bettolle Il palio ha quindi come tema quello di rievocare l’episodio per mezzo di un corteo storico con costumi del 1500 ed una successiva gara che viene vinta da quella contrada che per prima riesce a spegnere il fuoco posto in cima alla sagoma di un castello e che simboleggia l’incendio di Bettolle. Info: 0577-636045 – 333/8166793 www.bettolle.it
Presso i locali della Fratellanza Popolare, in località Caldine, sabato alle ore 19:00 e domenica alle ore 13:00 e alle 19:00 apriranno gli stand della sagra. La Domenica il pranzo prevederà un menù fisso al prezzo di 20 euro a persona, ed è consigliata la prenotazione. In entrambe le giornate alle ore 16:00 presso gli stand si potrà fare merenda con delle deliziose frittelle.
Presso Caletta di Castiglioncello. Manifestazione di cucina marinara. Una gigantesca padella è predisposta in prossimità del mare per friggerci quintali di pesce fresco appena pescato. Nelle vicinanze attività collaterali. Info: 0586/753241 www.festadelpesce.it
In Piazza Grande. Si danno appuntamento circa 500 espositori, provenienti da ogni parte d’Italia. Si possono trovare mobili, ceramiche, porcellane, gioielli, vetri, stoffe, orologi, sculture, dipinti, oggetti in ferro o rame, nonché ninnoli e curiosità tra le più svariate. www.arezzofieraantiquaria.org
In Square Grande. We gather around 500 exhibitors from all over Italy. You can find furniture, pottery, porcelain, jewelry, glass, textiles, clocks, sculptures, paintings, objects made of iron or copper, as well as trinkets and curiosities from the most varied. www.arezzofieraantiquaria.org
Oltre al Palio, con corteo storico, è possibile gustare frittelle di riso, porchetta e bere del buon vino, magari …santo. Nel centro storico.
Info: 0577-688225
www.paliodeisomari.it
In addition to the Palio, with parade, you can enjoy fried rice, pork and drinking good wine, maybe … saint. In the historical center.
Info: 0577-688225
www.paliodeisomari.it
In località Lupicciano
Dalle ore 15,00 – Frittelle, bomboloni, musica, stand gastronomici e mercatino.
Info: 0573/46341