Vi è conservato il primo Codice Minerario compilato nel 1310.
There is th first compiled in 1310 Mining Code.
Vi è conservato il primo Codice Minerario compilato nel 1310.
There is th first compiled in 1310 Mining Code.
Antichi manoscritti dal XII secolo in poi. Libri di provvigioni, atti civili, atti penali, antichi statuti. Farmacoteca, volumi di erboristeria e medicina del XVII e XVIII secolo.
Ancient manuscripts from the twelfth century onwards. Books by commissions, civil acts, criminal acts, old statutes. Farmacoteca, books and herbal medicine of the seventeenth and eighteenth centuries.
Info: 0584/980966
Info: 0584/980966
La Biblioteca degli Intronati divenne di proprietà del Comune durante il governo napoleonico, a seguito della soppressione dell’Università. Il suo patrimonio è composto da circa 500.000 volumi, tra cui 5.000 manoscritti e 1.000 incunaboli. Costituito da fondi privati e conventuali, comprende anche numerosi codici miniati, un ricco fondo di disegni e stampe, antichi documenti giuridici ed interessanti manoscritti e disegni concernenti la tecnica e l’ingegneria senese, nonché numerosi codici musicali.
The Library of Intronati became the property of the City during the Napoleonic government, following the abolition of the University. Its heritage is comprised of approximately 500,000 volumes, including 5,000 manuscripts and 1,000 incunabula. Consists of private funds and convents, also includes many illuminated manuscripts, a rich collection of drawings and prints, antique legal documents and interesting manuscripts and drawings relating to the technical and engineering Siena, as well as numerous musical codes.
Del 1700
Of 1700
Con manoscritti e cimeli di Galileo Galilei. Conserva una ricca biblioteca con circa 40.000 tra volumi e opuscoli e un prezioso nucleo di manoscritti e documenti galileiani ricevuto in deposito dalla Biblioteca universitaria. Si segnalano, per valore e unicità, una lettera autografa di Galileo Galilei a Fra’ Paolo Sarpi contenente la prima formulazione della legge di caduta dei gravi (1604), vario materiale iconografico relativo allo scienziato pisano, l’archivio di Antonio Pacinotti, inventore della dinamo e del motore elettrico, il carteggio di Antonio Favaro, curatore della monumentale edizione nazionale delle opere di Galileo (1890-1909), e gli appunti lasciati dal fisico Enrico Fermi al momento della sua partenza per gli Stati Uniti.
Info: 050/23726
With manuscripts and relics of Galileo Galilei. Keep a well stocked library with about 40,000 volumes and pamphlets and a valuable core of Galileo’s manuscripts and documents received on deposit by the University Library. There are, for the value and uniqueness, a letter written by Galileo Galilei Fra ‘Paolo Sarpi containing the first formulation of the law of falling bodies (1604), various illustrative material on the Galileo, the archives of Antonio Pacinotti, inventor of the dynamo and electric motor, the correspondence of Antonio Favaro, editor of the monumental national edition of Galileo’s works (1890-1909), and notes left by the physicist Enrico Fermi at the time of his departure for the United States.
Info: 050/23726
Manoscritti e incunaboli miniati.
Info: 0575/529964
Illuminated manuscripts and incunabula.
Info: 0575/529964
Il suo materiale è quantificabile in circa 9000 volumi e 200 manoscritti, è particolarmente eterogeneo; il contenuto dei volumi spazia da materie prettamente umanistiche come letteratura, filosofia e teologia a materie scientifiche come matematica e medicina, mentre particolarmente preziosi sono i manoscritti tra i quali un interessante “Erbario anonimo” databile al XVII secolo comprendente anche campioni di numerose piante medicinali. Studi intrapresi negli anni successivi, indispensabili al fine di creare un dettagliato inventario e di valutare attentamente la consistenza ed il valore del patrimonio librario donato, chiarirono che il conte Orsini fece alcuni errori nel tentativo di datare i manoscritti poiché il nobile non possedeva approfondite conoscenze paleografiche.
Its material is estimated at approximately 9000 volumes and 200 manuscripts, is particularly diverse, and the contents of volumes ranging from purely humanistic subjects such as literature, philosophy and theology in science subjects such as mathematics and medicine, and are particularly valuable manuscripts including a interesting “Herbarium anonymous” dating to the seventeenth century, which also includes samples of many medicinal plants. Studies undertaken in subsequent years, necessary to create a detailed inventory and to carefully assess the consistency and the value of the library won, made it clear that the Count Orsini made a few mistakes in an attempt to date the manuscripts because the noble did not have in-depth knowledge paleographic .