Centro di Documentazione e Polo Didattico dell’Acqua – Capolona
Loc. La Nussa – Capolona
Informazioni ed aperture su richiesta: Comune di Capolona – Ufficio Cultura 0575/423931
Per Visite ai Mulini ad Acqua ancora attivi:
- Mulini di Falciano (Subbiano), Sig. Mattesini 0575/422138 – 335/5863158
– Mulino Grifoni di Pagliericcio (Castel San Niccolò), ancora produttivo 0575/572873
– Mulino del Bonano (Castel Focognano), Fam. Bardelli 0575/597465
– Mulino Giorgini (Raggiolo), 0575514147

In località Ciggiano
I locali del Vecchio Mulino di Ciggiano si sono trasformati in Museo di prodotti tipici del territorio di Civitella.
Espone vini e oli locali.
Si può visitare la sala d´armi, la camera da letto del papa, la biblioteca e il medagliere di Pio II e Pio III.
Info: 0578/748503
www.provincia.siena.it/musei/default.htm
Rappresenta uno spaccato di vita borghese del XIX secolo, conservato perfettamente, con il ricco arredamento, i soffitti decorati e le preziose suppellettili.
Info: 0588/62306
Ospita i dipinti di scuola senese di Sano di Pietro, Girolamo di Benvenuto, Martino di Bartolomeo, Niccolò di Segno e del Sodoma.
Info: 0577/284300
Illustra l’ estrazione, la lavorazione e la commercializzazione dell’ alabastro.
Ospita due cinerari etruschi, capitelli medievali, sculture del settecento e dell’ ottocento e oggetti realizzati da artigiani contemporanei.
Info: 0588/85341
www.museodell´alabastro.it
Primo museo italiano dedicato ad affreschi staccati e sinopie. Contiene sinopie di Paolo Uccello e dipinti di Agnolo Gaddi, Nicolò Gerini, il Volterrano.
Info: 0574/440501
Nel Museo rivive l’antica “bottega” del falegname con gli arnesi da lavoro più comuni: il martello, la sega, il pialluzzo, le sgorbie, il ramino per scaldare la colla e il legno adoperato dall’artigiano per costruire quei mobili come “la Pancina” e “la Ponsacchina” che inondarono il mercato italiano.
Da quel “profumo di legno” che pervadeva tutto il paese, da quei trucioli filanti e resinosi, i falegnami iniziarono un cammino di lavoro apprezzato oltre i confini italiani
Il Museo, che è stato realizzato su progetto de “Lo Studiolo” dell’Arch. Massimo Bellagotti, si sviluppa su un’ampia superficie dal primo piano del palazzo e comprende, oltre gli utensili più svariati, fotografie, pubblicazioni, manifesti, documenti che sono stati sapientemente collocati in apposite bacheche disseminate lungo il percorso dei visitatori.
Patrocinato dall’Amministrazione Comunale il Museo dispone anche di un adeguato personale in grado di illustrare ai visitatori, ma soprattutto agli alunni delle scuole, ogni aspetto dei multiformi capitoli dell’antica lavorazione del legno.
Banchi ormai intarlati, utensili non sono gli unici protagonisti della straordinaria ed emozionante rassegna, ma stanno in compagnia di mobili che fecero la fama e la gloria di quegli artigiani che lavoravano di giorno e di notte confidando soltanto nella loro arte innata e sulla volontà di riuscire.
www.mostramobilio.it
Info: 0587 731102
Si articola in una sezione geologica e in una zoologica.
Conserva caratteristiche di ostensione ottocentesche .
Info: 0577/47002
www.accademiafisiocritici.it/
Principalmente dedicato alla mitica ´Vespa´.
Sono oltre 60 i veicoli della collezione Vespa e Gilera che testimoniano la presenza dell’ azienda in tutti i segmenti del settore dei trasporti.
Info: 0587/27171
www.museopiaggio.it