MUSEO DEL TARTUFO

museotartufo.sangiovannid'assoCastello Comunale

L’esposizione si sviluppa con un’articolata successione di temi diversi, unificati dall’obiettivo di rendere il visitatore partecipe del racconto museale con una serie di apparati allestivi interattivi. Dopo il suggestivo ingresso impreziosito da affreschi medioevali che si trovano anche nelle successive sale, si giunge al primo spazio dedicato a una rapida rassegna multimediale sulla presenza del tartufo nella cultura europea per poi proseguire nella sezione sensoriale dove il visitatore mette in gioco le capacità dei suoi sensi. “Il tartufo, il cane e l’uomo” è il titolo della terza parte che ha luogo in una piccola cavea dove si possono scegliere alcuni approfondimenti multimediali sulla biologia del tartufo, sui cani e sulla raccolta del prezioso tubero. La tavola è l’ultima tappa dell’esposizione sul tartufo. Un multimediale mostra i metodi di conservazione e di preparazione di questo prodotto presente sia sulle tavole contadine che sulle ricche mense borghesi. L’itinerario continua in uno spazio contiguo dedicato alle erbe spontanee, parenti strette, nella loro “naturalità”, del tartufo bianco. Conclude il percorso museale il Centro di documentazione nel quale il visitatore può acquisire informazioni più scientifiche e dettagliate.

Info: 0577/803101

ACCADEMIA DEGLI EUTELETI

ACCADEMIAEUTELETI.sanminiatoVi si conserva, fra l’ altro, la maschera funeraria di Napoleone, la cui famiglia aveva origini sanminiatesi.

Info: 0571/406233

www.comune.san-miniato.pi.it

MUSEO DELL´ANTARTIDE ´F. IPPOLITO´

museoantardide.sienaConserva le collezioni geologiche e glaciologiche reperite durante le spedizioni italiane in Antartide.

Info: 0577/233889

www.mna.unisi.it

MUSEO DELLA CIVILTA´ DELLA SCRITTURA

museocivilta'scrittura.sanminiatoRicostruisce (con originale e facsimile) alcune tappe della storia della scrittura attraverso l’ evoluzione dei supporti su cui questa è stata depositata e conservata.

Info: 0571/42598

MUSEO ´A. CASTELLI´

museocastelli.sienaConserva opere di pittura, scultura, sigilli, inacunaboli tra cui i 17 corali miniati realizzati in gran parte da Fra Giovanni da Siena nel XV secolo.

Info: 0577/332444

MUSEO CASA CARDUCCI

casamuseocarducci.santamariaamonteE’ la casa dove la famiglia Carducci visse dal 1856 al 1858 e dove si consumò la tragedia della morte del secondogenito Dante, sepolto nel vecchio cimitero del paese accanto al padre del poeta. Il museo presenta un percorso guidato nella vita familiare e nel contesto socio-culturale del poeta in quel periodo, con fotografie, riproduzione di documenti, libri e materiale figurativo.

Info: 0587/704254

MUSEO ANATOMICO ´L. COMPARINI´

museocomparini.sienaOltre 400 tavole anatomiche, modelli in cera, oltre 1.000 preparati a secco, strumentazione d’epoca, nonchè la famosa collezione craniologica.

Info: 0577/234064

www.passus.it

MUSEO DELLA GEOTERMIA

museogeotermia.pomaranceIn località Lardarello.

Di proprietà dell´Enel.
Attraverso fotografie, strumenti e macchinari l’esposizione documenta la storia dello sfruttamento industriale del fenomeno geotermico dei soffioni, le acque calde del territorio di Larderello.
Su richiesta si può assistere all’ apertura di un soffione, profondo 740 metri, da cui il vapore esce potentissimo emettendo un frastuono assordante.

Info: 0588/67724

www.enelgreenpower.enel.it/green_tour/larderello.html

ENOTECA ITALIANA

 enotecaitaliana.sienaPresso la Fortezza Medicea.

Costituisce la maggiore realizzazione e una delle più originali creazioni nel campo dell´enologia nazionale e della propaganda vinicola.

MUSEO BOLOGNA BUONSIGNORI

museobolognabuonsignori.sienaEspone oggetti di varie epoche e tipologie. Sono esposte opere d’arte, armi, dipinti, arredi e varie testimonianze di ceramiche locale.

Info: 0577/284300

BREAKING NEWS

I Nostri Gadget

La bottega di Toscanainfesta.it
Accedi - BlogNews Theme by Gabfire themes