MUSEO DELLA MISERICORDIA

museomisericordia.anghiariInfo: 0575/789577

MUSEO STATALE DI PALAZZO TAGLIESCHI

MUSEO STATALE DI PALAZZO TAGLIESCHI.anghiariVi sono alcuni antichi chiavistelli che servivano a chiudere le porte della cinta muraria. Uno di questi, quello murato su una pietra con le lettere C.D.A., è il famoso Catorcio di Anghiari che ha dato il titolo ad un famoso poema del 700.

Info: 0575/788001

CENTRO DI SCIENZE NATURALI DI GALCETI

centrogalceti.pratoE’ costituito da sale espositive e da un parco ambientale di 80.000 metri , oasi naturalistica alle porte della città.

Info: 0574/460503

www.csn.prato.it

MUSEO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE

museoenergiealternative.radicondoliScopo del museo è diffondere la conoscenza dei diversi tipi di energia rinnovabile in modo facile ed intuitivo, attraverso l’uso di strumenti che possono essere molto semplici, come la pentola a pressione, e molto complicati, come la creazione di una centrale geotermica.

Info: 0577/790800

MUSEO DELLA ANTICA GRANCIA

museoanticagrancia.rapolanoIn località Serre di Rapolano.

Documenta la storia delle antiche fattorie fortificate (grance) appartenute all’Ospedale di Santa Maria delle Scale di Siena.

Info: 0577/705055

www.provincia.siena.it/musei/default.htm

MUSEO DEL CASSERO

museocaassero.radicofaniPresso la Rocca, famosa per le gesta del brigante gentiluomo vissuto verso la fine del duecento di nome Ghino di Tacco.
Il museo custodisce reperti archeologici dall’era etrusca in avanti.

Info: 0578/55867

VILLA BUONVISI-BOTTINI

villabottini.luccaEmeroteca.

L’interno fu affrescato alla fine del Cinquecento. Le pitture sono state nel tempo attribuite a vari pittori influenzati dal Barocci e da Raffaello. Oggi il piano nobile dell’edificio è utilizzato per convegni e mostre e può essere visitato, così come il giardino.
Il parco fu inizialmente concepito secondo uno schema geometrico, con viali che s’incrociavano ad angolo retto, e terminavano sul fondo con il grande arco del ninfeo. Nell’Ottocento l’impianto fu modificato, introducendo nuove piante e alterando la linearità dei viali. L’ultimo restauro di fine Novecento ha ripristinato i vialetti rettilinei, mantenendo però le alberature ottocentesche. In definitiva, quello che si vede oggi è un giardino d’impianto cinquecentesco, ma con un corredo vegetale dei secoli XIX e XX.
Info: 0583/48185

MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI

museonazionalevillaguinigi.luccaCostituisce una delle più ricche e interessanti raccolte d’ arte direttamente legata alla storia della città.
Importante anche la sezione archeologica.

Info: 0583/496033

 www.cribecu.sns.it/lucca/ITA/MUS/MUS_S0018

MUSEO DI STORIA NATURALE DEL LICEO MACHIAVELLI

museostorianaturalemachiavelli.luccaOltre ai reperti di proprietà di Leopoldo II, fra cui due mummie egizie, il museo è arricchito dalla collezione ornitologica di Carlo Piaggia e da quella malacologica di Ernesto Turati.
In vetrine ottocentesche, completano il gabinetto collezioni mineralogiche, ornitologiche, erpetologiche, osteologiche, paleontologiche e entomologiche.

Info: 0583/496471

www.cribecu.sns.it/lucca/ITA/MUS/MUS_S0014

MUSEO DEL RICAMO

museoricamo.pistoiaPresso il Palazzo Rospigliosi

Vi sono esposti filati d´oro e d´argento, lavori ad ago, il paliotto in seta ealizzato nel 1601, calze di cotone fine XVIII secolo, gilet maschili, grembiali da festa, borsette e abitini da battesimo.

BREAKING NEWS

I Nostri Gadget

La bottega di Toscanainfesta.it
Accedi - BlogNews Theme by Gabfire themes