In località Marsiliana. In questoi piccolo borgo ormai da alcuni decenni viene organizzata questa sagra. Naturalmente si pasteggia con cibi maremmani e si beve con vino locale. Dopo fragole in tutte le salse. Info: 0564.606454
In località Marsiliana. In questoi piccolo borgo ormai da alcuni decenni viene organizzata questa sagra. Naturalmente si pasteggia con cibi maremmani e si beve con vino locale. Dopo fragole in tutte le salse. Info: 0564.606454
Una festa, quella del Cantà Maggio di Barberino, che sembra aver trovato il giusto compromesso per coniugare l’entusiasmo ed il divertimento giovanile con il profondo significato folkloristico e di campanile che il “Maggio” rappresenta, trovando di fatto il modo per rendere partecipi e coinvolte tutte le generazioni del paese.
Una festa per i barberinesi dunque, ma non solo, che è ripartita dalle sue tradizioni, come i giochi del palio ed i vari stand gastronomici, aggiungendo a queste numerose novità che lo hanno reso ancor più coinvolgente ed animato.
Presso la Villa Pecori Giraldi
La mostra proporrà una grande varietà di animali: pesci, insetti, tartarughe, rettili, volatili, roditori, piante rare, con espositori provenienti da tutta Italia. Nelle sale interne ci saranno anche acquari, terrari, teche e tutta la parte tecnica per gli allestimenti degli stessi.
Presso i locali della Fratellanza Popolare sabato alle ore 19:00 e domenica alle ore 13:00 e alle 19:00 apriranno gli stand della sagra. La Domenica il pranzo prevederà un menù fisso al prezzo di 20 euro a persona, ed è consigliata la prenotazione. In entrambe le giornate alle ore 16:00 presso gli stand si potrà fare merenda con delle deliziose frittelle.