Nel centro del borgo
Caratteristico mercatino dell’antiquariato che è molto visitato sia per la sua ricchezza che per la favorevole posizione della località.
Info: .(0584) 795261/795250
Nel centro del borgo
Caratteristico mercatino dell’antiquariato che è molto visitato sia per la sua ricchezza che per la favorevole posizione della località.
Info: .(0584) 795261/795250
In località Lido di Camaiore, presso Lungomare Europa. Mercatino di prodotti artigianali, tipici locali e cioccolata.
E’ nata – si dice molte centinaia di anni – come fiera di bestiame come usava tanto tempo fà. Oggi è una grande fiera con un ricco corollario di tante altre manifestazioni. Giovedì 21 alle ore 14 si corre il palio dei cavalli, mentre venerdì 22 alle ore 21 si effettua la gara del tiro alla fune tra i vari rioni.
Info: 055203641
SABATO 9
Dal pomeriggio: Apertura mostra micologica e mostre tematiche
DOMENICA 10
Dalle 9.00
-Fiera del Bestiame con premiazione degli allevatori Castiglionesi (vicino al parcheggio)
-Mercato generi vari (parcheggio)
-Mostra Micologica e mostre fotografiche (palazzo comunale)
-Stand con torte casalinghe e panini
-Mercatino dei prodotti tipici e artigianato
Ore 12.30 – Pranzo a base di tartufi e funghi
Limitato a 100 posti, prenotazione obbligatoria. Il pranzo si svolgerà al coperto (tensostruttura) in piazza V. Emanuele, nel centro storico del paese. Si prenota in anticipo chiamando in n. 0583 68508 (Bar Marcalli, chiuso il venerdì), oppure i numeri 347 3551265 – 0583 68195. Si raccomanda la puntualità; oltre le ore 13.00 si perde la prenotazione. Il pagamento dovrà essere effettuato entro l’orario alla cassa o in anticipo al Bar Marcalli.
MENU’ – Euro 30.00
Antipasti: Manzo di Pozza con funghi; Uovo fritto al tartufo scorzone; Formaggio al Tartufo
Primi: Risotto al tartufo scorzone; Polenta con funghi trifolati
Secondo: Roast-beef al tartufo scorzone
Castagnaccio
Acqua e vino locale
Dalle ore 15.00
-Mondine e Necci con farina di castagne
-Tombola della pro loco
Programma:
Mercoledì 6/10/2010
Intera giornata
– Fiera delle merci e del bestiame – Piazza della Repubblica e V.le Mazzini
– Vendita all’ingrosso e al dettaglio di marroni, mandorle, noci e altri piccoli frutti in Piazza della Repubblica
– Dalle ore 10.30: apertura della mostra di pittura “ISENZATITOLI” di Laura Coniglione – Sala espositiva pianterreno Palazzo Comunale
Sabato 9/10/2010
Intera giornata
– Vendita all’ingrosso e al dettaglio di marroni, mandorle, noci e altri piccoli frutti in Piazza della Repubblicaì
– Dimostrazione “Antichi mestieri” nel centro del paese
– Dalle ore 10.00: Estemporanea di pittura “L’autunno e i suoi colori” a cura dell’Associazione “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico” – Per le vie del paese
– Ore 16.00: Cerimonia di Gemellaggio fra il comune di Dicomano e la città tedesca di Gross Umstadt – Sala consiliare di Dicomano
– Ore 16.30: Spettacolo di musica e danza a cura di “Agorà” – Piazza della Repubblica
Domenica 10/10/2010
Intera giornata
– Vendita all’ingrosso e al dettaglio di marroni, mandorle, noci e altri piccoli frutti in Piazza della Repubblica
– Dimostrazione “Antichi mestieri” nel centro del paese
– Mostra-mercato dell’opere dell’ingegno – Piazza Buonamici
– Dalle ore 15.00: sfilata del carro dell’uva accompagnato dal corteo storico di Dicomano con la partecipazione degli “Sbandieratori della Signoria”.
– Ore 15.30-18.30: Percorso enogastronomico con prodotti tipici e vino dei produttori locali in collaborazione con Circolo Arci e i Ristoranti di Dicomano.
– Ore 21.00: Concerto lirico per soprano, tenore ed orchestra “Musica per la Maestà” – Chiesa di S. Antonio
Info: 055838541
E’ un’ultrasecolare tradizione del Comune dato che si fa risalire alla fine dell’Ottocento. Si svolge ogni anno il 29 settembre, giorno dedicato al patrono San Michele. Nel passato molti esperti civettai e addestratori accorrevano a Crespina con gli esemplari più belli di civette, sistemati sulle crucce come zimbello per la caccia alle allodole. Per perpetrare una tradizione tanto cara alla comunità di Crespina il Comune nel 1996 ha realizzato il Centro Allevamento dei Rapaci. Durante la fiera si tengono varie gare di canto di uccelli tra cui tordi chiusati da canto, merli chiusati da canto, sasselli chiusati da canto, allodole da canto, passerotti e fringuelli da canto. Dal Centro Allevamento provengono anche alcune civette che partecipano al Concorso Civetta d’Oro, che vede premiati i migliori tre esemplari partecipanti. Info: 050-634711
Una delle più antiche d´Italia, risale al XV secolo. Secolare fiera degli uccelli, con esibizione di imitazioni di canto degli uccelli e mercato di prodotti vari con prevalenza di animali da cortile; ingresso gratuito.
Info: 0571-467255/449823