In località Bacchereto – Piazza G. Verdi
Il sabato si comincia dalle 16, la domenica dalle 15, a degustare i prodotti di stagione come nesci con ricotta e nutella, castagne bruciate o ballotte, castagnaccio, frittelle micce, migliacci, fichi secchi e dolci vari… ma anche salato, come ad esempio comacino, minestra di pane e polenta ai funghi.
Il sabato e la domenica, dalle 16 alle 19, è possibile visitare la Mostra delle antiche maioliche di Bacchereto, mentre sarà proposto per le strade anche un mercatino di artigianato locale.
Prodotti tipici d’autunno. Festa di piazza con gastronomia tipica toscana
Info 055 8717175
www.carmignanodivino.prato.it www.bacchereto.it
E’ una sagra che affonda le sue radici nella cultura contadina e nel prodotto tipico delle colline locali: la ciliegia. Recentemente c’è stata, ed è tutt’ora in auge, la disputa del palio dei rioni con l’allestimento di carri allegorici, arricchiti da balletti, scenografie e musiche da far invidia ai corsi mascherati di carnevale più famosi. Accanto a tutto questo, abbiamo avuto anche mostre di artigianato e prodotti tipici locali, nonché qualificate esposizioni di attrezzature per l’agricoltura. Un ottimo spettacolo di arte varia conclude sempre questa bellissima sagra.
Info 0587-616906 – 684125 www.prolocolari.it
Sagra con i prodotti poveri tipici della zona. I pastrignocchi sono un tipo di pasta mentre il cuculo è un tipo di dolce. Naturalmente la sagra offre anche tanto altro di mangiare oltre che musica e sbandieratori.
Info: 0578/239143
In località Celle sul Rigo
Molti stand saranno allestiti lungo le vie e nella piazza del paese, per un fine settimana all’insegna del caratteristico e gustosissimo formato di pasta, simile allo spaghetto ma di diametro molto più consistente, rigorosamente fatto a mano e condito al ragù, alle briciole e all’ “aglione”.
Info: 0578-58153
In località Santo Stefano a Macerata. Piatti tipici a base di anguille e non solo. Info 333/1731942
Foro Boario
La ficattola è un prodotto tipico pratese e del Mugello, realizzata con impasto di pane fritto in olio e imbottito di salumi locali. Non mancheranno altri prodotti tipici da degustare.
Info:338.9504295
In località Palazzolo.
Sarà possibile consumare anche carne alla griglia e pizza. Con musica e ballo.
Info: 055-8330221 320.1134141 – 340.6954974
Presso Circolo ARCI
Le due specialità della zona trovano spazio in una unica sagra a beneficio di tutti coloro che verranno sul posto.
www.prolocopelago.it
Sagra gastronomica con spettacoli musicali, balli popolari, giochi vari. Oltre alle fragole tanti piatti della cucina locale.
Info 0587-656540
http://www.festivaldellafragola.it
In località Grottò
Tradizionale sagra, nel corso della quale verrà votato il vino principe da abbinare alla cipolla, che metterà a disposizione i test di prova contenenti la cipolla da abbinare ad una tipologia di vino. Sarà possibile gustare anche tanti piatti abbinati con la celebre cipolla e tanti altri piatti tipici della Lunigiana senza alcun abbinamento alla cipolla.
Info: 328/8505288