Consta di oltre 70.000 piante vascolari essiccate e di 90.000 licheni, biofite, funghi e alghe tutti essiccati.
L’ erbario si articola in varie sezione.
Info: 0577/232872 – 235409
Consta di oltre 70.000 piante vascolari essiccate e di 90.000 licheni, biofite, funghi e alghe tutti essiccati.
L’ erbario si articola in varie sezione.
Info: 0577/232872 – 235409
Vi sono conservate , tra l’ altro, le idrofile che un tempo vivevano numerose nelle paludi della Toscana settentrionale.
Info: 0583/442160
In località Valle Sestaione
E’ aperto solo nel periodo estivo.
Comprende una vasta zona a bosco formata dalla foresta originale appenninica, mentre la parte restante è occupata da un piccolo giardino roccioso e da un lagnetto.
Info: 0573/974666
www.provincia.pistoia.it/ecomuseo
E’ il più importante erbario d’ Italia con circa 4 milioni di campioni.
Vi sono poi erbari storici come quelli di A. Cisalpino, di P.A. Micheli, e P.B. Webb, una collezione di piante in cera e quadri seicenteschi di soggetto vegetale.
Info: 055/2757462
Sono esposti circa 1.400 specie di animali inserite nel loro ambiente naturale.
Info: 0587/607035
Parco Orecchiella.
L’ orto è diviso in settori: flora dei boschi, dei prati, dei pascoli, delle brughiere, delle torbiere, dei macereti e delle rupi.
Tutela e conserva la flora autoctona dell’ Alto Appennino Lucchese.
Info: 0583/644911
Si ammirano soprattutto piante indigene.
Info: 0577/232910
Fondato nel 1545 da Cosimo I dé Medici, il giardino comprende serre, allestimenti esterni e un arboreto con esemplari centenari.
Le collezioni tematiche riguardano piante medicinali, alimentari, palme, agrumi, succulente, cicadee, carnivore.
Info: 055/2757402
In località Pian della Fioba (Altagnana)
La parte bassa è adibita a coltura sperimentale di piante d’alto fusto, mentre nella parte più elevata si può osservare la vegetazione spontanea con numerose specie endemiche delle Alpi Apuane.
Info: 0585/490397
Flora e fauna locale.
Info: 055/8045102