Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
VILLA RUCELLAI
VIA DI CANNETO 16 – 18
59100 – PRATO
TEL. 0574 46 03 92
La Villa Rucellai di Canneto è situata in una meravigliosa posizione collinare nella Val di Bisenzio, a 4 km dal centro di Prato. La città di Prato si trova a circa 20 km nord-ovest da Firenze. Vicino si trovano il triangolo di Poggio a Caiano – Artimino – Carmignano (ville medicee, scavi etruschi e produzione di vino pregiato), Vaiano (l’abbazia San Salvatore), Vernio e Montemurlo. In meno di un’ora in macchina si raggiunge Pistoia (20 km), Lucca (60 km), Pisa (78 km), Montecatini (35 km) e la pittoresca costa della Versilia (80 km). E’ possibile raggiungere in breve tempo Arezzo (100 km ), Siena (90 km), San Gimignano, Montalcino, per nominare solo alcune mete d’interesse storico, culturale e paesaggistico. La città di Prato ha un centro storico che vale la pena visitare. Hermann Hesse, il famoso scritture tedesco parlò già nel 1901 della bellezza di Prato, dei biscotti (Cantuccini) squisiti e della gente gentile. La Villa Rucellai è una delle più importanti costruzioni di Prato. Secondo le ricostruzioni di storici, la villa ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni ed è stata ampliata da una torre fortificata fino a diventare villa a forma di L. E’ impressionante come si inserisce nella natura della Val di Bisenzio. Nell’epoca medievale venne costruita una torre fortificata. Ancora oggi si può vedere parte della torre come base di un piccolo campanile sia dal giardino che dall’ingresso della proprietà. La villa venne trasformata poi in una casa signorile in stile toscano, tipico del XV secolo con una vasca davanti alla casa per allevare i pesci. Questa vasca fu citata nel 1540 nelle favole di Agnolo da Firenzuola, Abate di S. Salvatore a Vaiano. Essa è stata trasformata negli anni settanta in piscina. Dal 1427 la villa Rucellai era elencata come casa da signore nel primo catasto fiorentino in proprietà della famiglia Vinaccesi. Essi la vendettero nel 1458 a Diotisalvi Neroni che fu consigliere di Piero De Medici (figlio di Cosimo il Vecchio) e padre di Lorenzo il Magnifico. Nel 1466 Neroni partecipò ad una congiura contro i Medici che fallì. Dopodiché gli vennero confiscati tutti i beni, inclusa la Villa di Canneto. L’acquirente fu Lorenzo Davanzati che l’acquistò come dote per sua figlia Titta la quale sposò Francesco Del Tovaglia. La famiglia Del Tovaglia fu proprietaria fino alla metà del XVIII sec. Nel 1480 fecero eseguire ulteriori modifiche per collegare la torre medioevale con la casa signorile e cambiarono la parte sud della villa nell’aspetto odierno. In questa parte si accede oggi alla villa attraverso una caratteristica sala con i soffitti alti a volta. Lo stemma dei Del Tovaglia si vede sopra il portone della facciata sud. Nel 1740 divenne Girolamo de Pazzi proprietario della villa. Con il matrimonio della figlia Teresa Benvenuta con Giuseppe Rucellai, passò nel 1759 alla famiglia Rucellai che ne è tuttora proprietaria. Oggi, la famiglia Rucellai-Piqué vive in una parte della villa. L’altra parte è stata trasformata negli anni ottanta in sobrie camere per ospiti con bagno, senza alterare lo charme dei secoli passati. Inoltre è possibile affittare parti della villa per conferenze, seminari, concerti nel parco ecc. La fattoria della villa produce vino, olio, miele, marmellate, frutta e ortaggi. Oggi, la famiglia Rucellai-Piqué vive in una parte della villa. L’altra parte è stata trasformata in sobrie camere per ospiti, senza alterare lo charme dei secoli passati. La Villa Rucellai ha dieci camere con bagno/doccia a disposizione degli ospiti. Ogni camera è diversa dall’altra sia come stile sia come disposizione. Nel salone è possibile trascorrere momenti di relax dedicandosi alla lettura di un buon libro, conversare con altre persone, fare una partita a scacchi…. La mattina dalle ore 8.00 fino alle ore 11.00 è possibile fare colazione a buffet nell’antica sala breakfast, sopra alla piscina oppure portare la propria colazione sul terrazzo con vista sulla Val di Bisenzio. Il buffet consiste in tè, caffè, latte, pane, burro, marmellata, cornflakes, uova alla coque…
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
VILLA BRACALI
VIA DI CASTELLINA 15
51030 SERRAVALLE PISTOIESE
TEL. 0573/518103
L’esterno sette ettari, comprende un ampio giardino, una piscina di 100 mq, oliveti, frutteti, bosco e sentieri per escursioni. Un piccolo ruscello segna il confine della proprietà. I prodotti genuini dell’azienda sono: olio di oliva, frutta di stagione, miele, vino Chianti, vinsanto ed altri prodotti tipici della regione. Possiamo inoltre offrire i prodotti della nostra primaria attività: piante da giardino e da esterno in genere. Sette camere con bagno, salette per il ristoro, sala biliardo.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
VALLIFERONE
VIA VOLPAIA 6
CRESPINA
TEL. 050/634017
Situato in una posizione naturalistica suggestiva, l’Agriturismo Valliferone offre ai propri ospiti la possibilità di vivere a contatto con la natura, in appartamenti realizzati in casa colonica completamente ristrutturata con materiali di pregio, valorizzando e conservando l’antica architettura Toscana. Luogo di notevole interesse per appassionati di trekking e mountain bike, per una semplice fuga dalle città per cercare tranquillità e relax, per intenditori della tipica cucina Toscana e per degustare, nelle zone circostanti l’agriturismo, gli ottimi prodotti locali come vino e olio. Luogo di notevole interesse per appassionati di trekking e mountain bike, per una semplice fuga dalle città per cercare tranquillità e relax, per intenditori della tipica cucina Toscana e per degustare, nelle zone circostanti l’agriturismo, gli ottimi prodotti locali come vino e olio. Nel periodo estivo che va da metà maggio ai primi di ottobre, in una zona panoramica suggestiva, vicino ad una grande sughera secolare troverete due piscine, una per i bambini e l’altra per gli adulti con idromassaggio, zona solarium e ampio spazio verde. Inoltre tutti i nostri ospiti possono utilizzare il barbecue, il forno a legna, l’amaca, lo spazio giochi con ping-pong, bocciodromo e giochi per bambini. Presso il nostro agriturismo avrete la possibiltà di acquistare e particolari prodotti della tipica gastronomia Toscana; potrete inoltre degustare, nelle zone circostanti l’agriturismo, gli ottimi prodotti locali come vino e olio. In particolare vi offriamo una selezione di pasta, miele, tisane, spezie e olio tipici toscani. Inoltre nella nostra cantina, scoperta quasi per caso durante i lavori di ristrutturazione dell’agriturismo, potrete gustare e acquistare dell’ottimo rosso toscano selezionato e etichettato da Valliferone. Gli appartamenti sono nove di diverse metrature e tipologie (più una camera matrimoniale), finemente arredati con i migliori materiali della tradizione toscana, come il cotto, il legno massello e il marmo di Carrara. Ognuno è diverso dall’altro ed è personalizzato con differenti colori che si ispirano alla rigogliosa natura che circonda l’agriturismo. Ogni appartamento è composto da minino una camera matrimoniale, soggiorno con angolo cottura e bagno. Inoltre, sfruttando la modularità dei nostri ambienti, possiamo mettere a vostra disposizione anche delle soluzioni di trilocali e quadrilocali a seconda delle vostre esigenze. Ogni appartamento ha il nome di un albero dei nostri boschi.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
VALLEVERDE
VIA MONTECARLO –
STRADA PROVINCIALE DI SANTA LUCIA
LOCALITA’ BUCA DEI FALCHI
SAN GIOVANNI VALDARNO
TEL. 055 943628
L’ Agriturismo Valleverde nasce dalla ristrutturazione dell’antica casa colonica “Bucafalchi” situata nel paesaggio toscano del Chianti, lungo la strada che collega Firenze, Siena ed Arezzo. Gestito direttamente dai proprietari fin dal 1997 , l’Agriturismo Valleverde propone la scelta di due diverse tipologie di soggiorno, weekend o settimana completa, con sistemazione in appartamento o camera con bagno. Si possono richiedere anche trattamenti di mezza pensione o pernottamento e prima colazione (B&B). Il ristorante destinato esclusivamente ai propri clienti, vanta una cucina tipicamente toscana del “mangiare a casa propria”. Barbecues esterni permettono di organizzare grigliate all’ aperto. Sono a disposizione degli ospiti molti servizi tra cui una grande piscina con idromassaggio immersa nel verde, campi da boccie, Volley e da ping-pong. Inoltre si può usufruire del noleggio mountain bike ed auto, lavanderia e pulizie infrasettimanali. Rispettando le antiche tradizioni contadine all’ Agriturismo Valleverde vengono preparati molti prodotti tipici Toscani come Vino, Olio, Marmellate, Conserve e Verdure sott’olio e sottaceto.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
TORRICELLA AGRITURISMO
VIA MONTALESE 60 – LOC. SANTOMATO
51100 – PISTOIA
TEL. 0573/479421
L’Agriturismo La Torricella si trova ai piedi delle colline pistoiesi, a 5 Km dal centro di Pistoia, immerso tra vigne, ulivi e paesaggi tipici della campagna toscana. E’ in posizione panoramica e da qui si può godere della splendida vista della vallata tra Pistoia e Firenze. L’intera proprietà e le colline circostanti invitano chi ama la natura a lunghe e piacevoli passeggiate. In queste zone gli antichi signori solevano costruire le residenze di campagna: le splendide ville come Villa Imbarcati, Villa Rospigliosi, Villa Colle Alberto, Villa Guicciardini, Villa Palandri, e Villa di Celle sede di un prestigioso Museo d’Arte Contemporanea che ospita all’aperto opere di artisti italiani e stranieri. L’Azienda Agricola è gestita direttamente dai proprietari. Il servizio accogliente e l’atmosfera familiare fanno del soggiorno alla Torricella una vacanza piacevole e rilassante. La piscina della Torricella (16×8 metri) è a disposizione di tutti gli ospiti. Zona solarium attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini. Presso l’Azienda Agricola,che copre una superficie di 12 ettari,è possibile gustare il vino e l’olio di ottima qualità,che il proprietario produce personalmente seguendo un’antica tradizione. Gli ospiti possono ritrovare i sapori di un tempo assaggiando gli ortaggi di stagione, che vengono raccolti quotidianamente e il pollame allevato all’interno della struttura.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
TERRA MIA TOSCANA
VIA LIPE 7
51030 SERRAVALLE PISTOIESE – PT
TEL. 0573 1940064 – 335 7012717
L’azienda agricola Terra Mia si staglia su un promontorio collinare fra Pistoia e Lucca, nel comune di Serravalle Pistoiese. Gode di una impareggiabile vista dei colli di Montecatini e Monsummano, a cinque chilometri da queste due pregevoli località termali. Con i suoi 8 ettari di terreno, l’azienda gode di un eccezionale microclima dettato dalla posizione del bosco nella parte nord e dalla foce del mare nella parte sud. Offre ai suoi ospiti la possibilità di vivere e nutrirsi con i prodotti della stessa natura della tenuta, rigorosamente biologici, rinvigoriti da due sorgenti di acqua naturale presenti in loco nel rispetto delle più antiche tradizioni toscane. L’edificio recuperato con una fedele ristrutturazione, con pietre proprie dell’antica costruzione, è unico con i suoi sette spioventi di tetto, con le facciate discontinue, le canne fumarie anch’esse in pietra, che testimoniano i numerosi camini e termocamini presenti nella casa. Palme, mandarini, aranci, agrumi in albero danno un’immagine surreale del luogo in cui ci si trova.
Accoglienti e spaziosi appartamenti panoramici, con servizi propri ed esclusivi, rigorosamente a norma 626, arredati con mobilia e tendaggi che ricordano la tradizione contadina toscana, creano quella familiarità utile al relax, riscaldati con il calore dei termocamini, godono di ingressi indipendenti, permettendo al visitatore una ampia autonomia e libertà organizzativa per i propri spostamenti. L’azienda è inoltre fornita di un ampio parcheggio auto. Di spazi a giardino intorno alla casa posti al verde con ampie veduta dei colli medioevali, a destra Montecatini, a sinistra Monsummano e al centro ‘Poggio alla Guardia’ in un territorio ricco di miniere e storia mineraria nel comune di Pieve a Nievole. Fino a cinquanta posti, nelle sale interne, la ristorazione attenta all’uso di prodotti biologici in gran parte coltivati e derivati dalla stessa azienda, offre a pranzo e a cena (su prenotazione) un gustoso menù della tradizione toscana di tipo stagionale accompagnato da fresca acqua sorgiva e vini vinificati in cantina con metodo tradizionale. Il menù può essere predisposto in accordo con il cliente al momento della prenotazione se necessità di particolari attenzioni in occasione di eventi (cerimonie e/o altro), ma riserva sempre un’attenzione al gusto e al piacere del palato attraverso la realizzazione di piatti anche vegetariani, conditi con gustoso olio della nostra produzione. La colazione oltre alle tradizionali bevande, viene predisposta con crostate, biscotti e pani dolci, marmellata e frutta della nostra produzione.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
TENUTA DEL FONTINO
LOCALITA’ ACCESA
MASSA MARITTIMA
TEL. 0566/919232
L’edificio principale della Tenuta del Fontino risale al 1800 ed è circondato da un parco con alberi secolari. L’agriturismo dispone di 25 camere, tutte con doccia/WC, divise in tre categorie: “Villa”: camere eleganti nell’antica villa padronale “Rustico”: semplici camere al primo piano dell’ala annessa alla Villa “Podere”: camere ristrutturate nel 2007, con aria condizionata, al primo piano di un edificio subito accanto alla Villa: A disposizione degli ospiti: grande piscina panoramica nel giardino, lago privato con prato prendisole, un salone con caminetto e TV. La Tenuta del Fontino si trova nella parte settentrionale della Provincia di Grosseto, in una delle zone più lontane dalle grandi vie turistiche che attraversano la Maremma Toscana. Si estende su una superficie di 700 ettari, di proprietà della famiglia Puntscher sin dalla fine degli anni ‘70. Da subito vengono privilegiate le colture olivicole e vinicole, con un paziente e minuzioso lavoro di recupero dei vigneti, in gran parte antecedenti gli anni ‘70. L’attento reimpianto dei vitigni, con appropriate scelte clonali, consente non solo di conservare, ma anche di incrementare gli originali tipi indigeni, come ad esempio il Sangiovese, il Canaiolo ed il Ciliegiolo. L’attuale estensione viticola è di 20 ettari, di cui 12 a bacca rossa, in prevalenza Sangiovese, ma anche Canaiolo e Ciliegiolo, e 4 ettari a bacca bianca, i classici Trebbiano e Vermentino. Gli altri quattro ettari sono stati di recente impiantati con Cabernet Sauvignon, Merlot e Syraz. Dalla vendemmia 1998 si producono vini D.O.C. Monteregio di Massa Marittima.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
SORBAIANO
MONTECATINI VAL DI CECINA
TEL. 0588/30027 – 30243
Nel cuore delle colline della Toscana, tra vigneti ed oliveti, campi coltivati a cereali, pendici boschive ed una natura incontaminata; è ubicato un vero complesso agrituristico di qualità in azienda agricola in piena attività. Altitudine di 350 m sul livello del mare. Il complesso agrituristico è a 1 Km da Montecatini Val di Cecina (ove trovasi negozi, farmacia, ufficio postale, Polizia e Uffici Comunali facilmente raggiungibili anche a piedi). L’ospitalità agrituristica di Sorbaiano avviene in appartamenti di varie dimensioni, ricavati dalla ristrutturazione di vecchie cascine restaurate e finemente arredati. Una bella piscina immersa nel verde, ping pong, bocciodromo e a pochi passi laghetto sportivo e percorsi per trekking. Nell’azienda si effettuano a richiesta degustazioni di olio e vino. Nell’azienda è funzionante una “bottega” per la vendita dei prodotti aziendali (vini, olio extravergine d’oliva e uova). L’insediamento agrituristico di Sorbaiano è vicino al mare ed alle più significative città d’arte della Toscana, tutte raggiungibili in brevissimo tempo. Grande importanza riveste anche l’olio extrvergine di oliva. Il 2005 è stato raccolto manualmente i primi di novembre, al giusto punto di maturazione delle olive. Sono stati salvaguardati dunque i caratteri di ricchezza aromatica e bassa acidità. Le cultivar Frantoio, Leccino e Moraiolo sono state frante a freddo a una distanza temporale non superiore alle 24-36 ore dal momento della raccolta. Il colore dell’olio si presenta di un verde carico. La gamma dei profumi richiama sentori erbacei, in particolare al carciofo. In bocca il palato si conserva asciutto e morbido. Grazie alla bassissima acidità (0,1%) si rivela un prodotto di alta digeribilità e indispensabile per un’alimentazione sana. I piatti della cucina toscana sanno esaltare in pieno le doti dell’extravergine di Sorbaiano.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
SOMMAVILLA
VIA ORBIGNANESE, 131
LOCALITA’ FORNELLO – LAMPORECCHIO
TEL. 0573 82478
L’Agriturismo Sommavilla è situato sulla collina toscana del Montalbano, in località Fornello, a 250 metri sul livello del mare, a 4 km dal capoluogo Lamporecchio (rinomato per i tipici “brigidini”) ed a 5 km da Vinci (città natale di Leonardo). La particolare posizione panoramica offre al contempo una confortevole e rilassante vacanza immersi nel verde di oliveti e vigneti, e la comodità della vicinanza con le maggiori città turistiche e d’arte: Firenze, Pisa, Siena, Montalcino, San Gimignano, Montecatini Terme, Viareggio e la Versilia, Collodi, Lucca, ecc. Nelle vicinanze dell’Agriturismo: ippodromo, tiro a piattello, terme, campi da golf, lago di pesca sportiva, campi da tennis, piscina all’aperto e coperta, calcetto, stadio, ecc. Bar/Pizzeria con forno a legna a 200 metri. L’Agriturismo Sommavilla fa parte di un’azienda agricola che produce direttamente un ottimo vino Chianti Montalbano DOCG, un pregiatissimo olio extra vergine di oliva, un gustoso vino IGT toscano bianco e rosso, e gli stessi proprietari sono disponibili presso la cantina a far assaggiare gratuitamente, ed eventualmente acquistare, questi ottimi prodotti. Durante la vendemmia (metà settembre) e la campagna delle olive (novembre/dicembre), è possibile partecipare ai meravigliosi riti della cultura contadina.
Written by ToscanaInFesta
Agriturismi
set 18, 2009
SANTO STEFANO
LOCALITA’ SANTO STEFANO – PAGANICO
TEL. 0564 902102
Il Podere Santo Stefano si trova a circa due ore di distanza dagli aeroporti di Roma e di Pisa, e a circa un’ora e mezza da quello di Firenze. Provenendo da Firenze, percorrere il raccordo autostradale per Siena, quindi la strada statale n° 223 per Grosseto fino all’uscita di Paganico. Da qui, seguire le indicazioni per Monte Amiata seguendo la strada provinciale n° 64. Al chilometro 9,500, poco dopo aver attraversato il fiume Ombrone, si troverà sulla destra il cartello indicatore del Podere Santo Stefano. Da Pisa o da Roma, percorrere la statale Aurelia n° 1 fino a Grosseto, quindi la strada statale n° 223 per Siena fino all’uscita di Paganico e seguire da qui le indicazioni già date. Per chi percorresse l’Autostrada del Sole (A1) provenendo da nord, si può uscire a Bettolle-Val di Chiana, raggiungere Siena tramite la strada statale n° 326 e seguire quindi le indicazioni già fornite. Da sud, conviene comunque raggiungere la statale Aurelia n° 1 e da questa seguire le indicazioni per chi provenga da Roma. Il ristorante, ricavato nella vecchia stalla, è ampio e luminosissimo, e dalla sala e dai vasti portici si possono contemplare spettacolari tramonti. Vi sarà servita una ricca colazione, con dolci fatti in casa, e vi inviteremo a scoprire o riscoprire i piatti tradizionali, a base dei prodotti locali più freschi e genuini, preparati con cura e con qualche tocco di novità. Frutta e ortaggi utilizzati sono in gran parte di produzione propria, come pure l’olio extravergine di oliva. La pasta fresca è fatta in casa, e conserve, marmellate, sottoli e sottaceti vi sorprenderanno con i sapori schietti e autentici della campagna. Ma anche il mare non è poi così lontano, e sarà spesso possibile, non solo su ordinazione, assaggiare qualche specialità della costa. Una attenta scelta di vini locali accompagnerà i vostri pasti. Nell’edificio principale si trova un ampio soggiorno, con vista sul fiume, in cui troneggia un grandissimo e antico camino. A disposizione degli ospiti, e accessibile ai portatori di handicap, c’è una biblioteca dotata di diverse centinaia di volumi, anche in lingua inglese, che può fungere da sala riunioni. Situata in posizione panoramica la piscina è a esclusivo utilizzo degli ospiti. La piscina ha un ampio solarium arredato con lo stile che contraddistingue tutto l’Agriturismo. L’illuminazione esterna ne permette l’utilizzo anche in notturna, oltre alla possibilità di allestire feste e spettacoli nel periodo estivo. Nel ristorante del Podere S. Stefano vengono organizzate cerimonie di qualsiasi tipo: matrimoni, comunioni, serate d’intrattenimento,ecc.. durante le quali vengono serviti piatti e vini locali (Montecucco).