In località Rivoreta.
Raccolta di oggetti della civiltà contadina. Diviso in sei sezioni: il ghiaccio, il ferro, la pietra, la religiosità. il verde e la vita quotidiana.
Info: 0573/68652
www.provincia.pistoia.it/ecomuseo
In places Rivoreta. Collection of objects of civilization. Divided into six sections: the ice, iron, stone, religiosity. green and everyday life.
Info: 0573/68652
In località San Donato in Poggio.
Espone la collezione di attrezzi, utensili e strumenti che documentano lo svolgimento delle attività produttive e il piccolo artigianato legato alle attività del mondo rurale chiantigiano.
Info: 055/8072338
wwwsandonatoinpoggio.it
At San Donato in Poggio.
Exhibits a collection of tools, utensils and tools to document the progress of production activities and the small craft related to the activities of the Chianti countryside.
Info: 055/8072338
wwwsandonatoinpoggio.it
In località Casore del Monte.
Il museo è stato allestito nei locali adiacenti alla Chiesa di San Bartolomeo nel 1995, grazie all’impegno dell’Associazione Museo della Cultura Contadina. Si trova, perciò, nel cuore dell’abitato di Casore del Monte, il quale mantiene ancora l’antica conformazione di centro fortificato, documentabile fin dal XIII secolo. La chiesa nasce, con molta probabilità, come cappella all’interno del castello, il quale aveva una torre in parte riconoscibile nella tipologia del campanile. Chiesa e campanile si trovano nella parte più alta dell’abitato, dove veniva generalmente collocata la rocca, ovvero l’ultimo rifugio in caso di capitolazione delle mura cittadine.
Il museo etnologico nasce dall’esigenza di voler documentare un passato che ha reso viva e vitale l’intera area, un passato il quale scandiva i ritmi della quotidianità della popolazione, che abitava in questo paesaggio suggestivo. E’ possibile ripercorrere attraverso la significativa esemplificazione del museo, lo spaccato di un mondo agricolo, solo apparentemente lontano da noi. L’attività dominante era quella legata allo sfruttamento del terreno. E’ possibile, così, vedere un trinciaforaggi, una seminatrice, un aratro, in parte ancora funzionanti, affascinanti nella semplicità dei loro elementi strutturali, soprattutto se confrontati con gli odierni mezzi interamente meccanizzati.
Info: 0587/55245
In locality Casore del Monte.
The Museum has been housed in premises adjacent to the Church of St. Bartholomew in 1995, thanks to the efforts of the Association of peasant culture Museum. It is, therefore, in the heart of the town of Casore del Monte, which still retains the old fortified town of conformation, evident since the 13th century. The Church was likely, as a chapel inside the Castle, which had a recognizable part of the campanile in the typology. Church and Bell Tower are in the highest part of town, where he was generally placed the rock, which is the last refuge in case of surrender of the city walls. The Ethnological Museum was born from the need to document a past that made it alive and vital in the whole area, a past which scanned the rhythms of everyday life of the population, who lived in this landscape. It is possible to go through significant exemplification of the Museum, the cross-section of an agricultural world, only apparently distant from us. The dominant activity was linked to the exploitation of the soil. It is possible, so see a chopper, a planter, a plow, partly still functioning, attractive simplicity of their structural elements, especially compared to today’s fully mechanized means.
Info: 0587/55245
Gli oggetti esposti testimoniano i molteplici aspetti della vita materiale dell’ antica Altopascio dal XII al XIX secolo. Interessanti i reperti provenienti dalla chiesa medievale, dal chiostro o dal Palazzo e una vasta collezione di materiale ceramico.
Telefono: 0583/216280
The items on display testify to the many aspects of material life of ‘old Alton from the twelfth to the nineteenth century. Interesting finds from the medieval church, the cloister or the Palace and a large collection of ceramic material.
Phone: 0583/216280
Documenta ed illustra attraverso 10 sezioni espositive la cultura popolare della Lunigiana e cioè: canapa, grano, castagne, latte, legno, vimini, ferro, pietra, pesi e misure, cucina.
Info: 0187/493417
www.cta.unisi.it/metl/Toscana.htm
Documenta 10 exhibition sections and illustrated through the popular culture of Lunigiana namely, hemp, corn, chestnuts, milk, wood, wicker, iron, stone, weights and measures, the kitchen.
Info: 0187/493417
www.cta.unisi.it / Metl / Toscana.htm
Arte e tradizioni popolari in Valdinievole – Mostra permanente. E’ visitabile su prenotazione da aprile a ottobre
Info: 0572/78719
Arts and Popular Traditions in Valdinievole – Permanent exhibition. E ‘can be visited by appointment from April to October
Info: 0572/78719

In località Fontana Vaccaia
Contiene apparati per la ricerca, erbari, strumentazioni audiovisive, laboratori per essiccazione di piante.
Info: 0573/60363
In places Fontana Vaccaia
Contains equipment for research, herbaria, audiovisual equipment, laboratories for drying plants.
Info: 0573/60363
In località Alberese.
Sono esposte le tradizioni della Maremma.
In places Alberese.
On display are the traditions of the Maremma.
In località Borgolozzi.
Raccoglie e valorizza le testimonianze della vita e del lavoro degli uomini nello spazio forestale.
E’ corredato da una rete di sentieri attrezzati e da un laboratorio didattico.
Info: 0577/582330 – 582323
www.comune.sovicille.siena.it
In places Borgolozzi.
Collects and brings out the testimonies of the life and work of men in the woods. ‘S equipped with a network of pathways and a teaching laboratory.
Info: 0577/582330 – 582323
www.comune.sovicille.siena.it
In località Pieve di Gaville
Risalente al 1974, costituisce il mezzo per conservare e tramandare alle nuove generazioni importanti testimonianze della storia di questi luoghi.
Info: 055/9501083
www.comune.figline-valdarno.fi.it/musei/gaville.html
In the locality of Pieve Gaville
Dating back to 1974, is a means of preserving and passing on to future generations significant examples of the history of these places.
Info: 055/9501083
www.comune.figline-valdarno.fi.it/musei/gaville.html