Presso l’Ostello degli Agostiniani.
Prodotti ed esperienze eno-gastronomiche. Fivizzano si mette in vetrina con l’orgoglio dei suoi punti di forza: le tradizioni dal punto di vista storico e culturale, il senso dell’ospitalità, lo scenario incomparabile del centro storico.
Info: 0585/94211
Saranno presenti oltre 60 espositori e numerose sono le novità: parteciperà con i suoi bonsai la nota azienda Chiantibonsai di Luigi Daddi; Alessandro Pippi proporrà Dalie a fiore grande, Butylon, Agapanthus; Monica Leoncini con bellissime stampe antiche; Novotono con vasi in pietra.
Numerosi sono gli specialisti nei vari settori: Barni, Cavina, Le Rose di Firenze e Mondorose esporranno moltissime varietà di rose antiche e moderne; Drovandi, Ermini & Mangani e Florservice proporranno svariate specie di piante grasse e succulente; con le aromatiche parteciperanno Cortigiani, L’Elce, Pischedda; si potranno trovare erbacee perenni con Campolungo, Capecchi, Infunti e Federazzurra; Corazza esporrà le sue meravigliose Orchidee; Un angolo di deserto con piante carnivore; ci saranno gli agrumi con Lenzi; fioriture di stagione con Fabiani, Staccioli, Infunti, Salvadori, Del Carlo; piante da giardino con Ieri, Petreti; Tillandsie con Campinoti; bulbi con Floraimport e Gardenflowers; vasi con Terrecotte Artistiche Toscane e Venturi; Orto Bioattivo con Battiata.
Si potranno inoltre trovare accessori, utensili e mobili da giardino.
E molto altro ancora…
Durante la manifestazione inoltre la Società organizzerà delle attività di orto in cassetta per i più piccoli con Ortolandia e delle visite guidate del giardino.
ORARIO: 9.00 – 19.30
INGRESSO LIBERO
Ingressi da Via Vittorio Emanuele II,4 e Via Bolognese, 17.
Presso il Giardino dell’ Orticoltura. Info: 055-480469
In Piazza Garibaldi.
La Piazza di Cetona saluterà l’arrivo della primavera con la mostra mercato dei fiori. Visite guidate ai giardini e degustazioni prodotti locali.
Info: 0578-239143
www.cetona.org
Si tratta di una mostra mercato dei vini della Val d’Orcia ideata e organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia nelle meravigliose sale settecentesche di Palazzo Chigi. All’interno della mostra viene dato spazio a degustazioni tecniche guidate, banco d’assaggio di vini e prodotti tipici, oltre alla possibilità per gli eno-turisti di visitare direttamente le cantine. Palazzo Chigi quest’anno accoglie anche le eccellenze del gusto senese: miele, salumi, formaggi, tartufi e l’oro della Val d’Orcia, lo zafferano. Le aziende vi guideranno alla scoperta dei loro tesori del gusto!
In località Cigoli
Piatti tipici toscani a base di tartufo. Esposizione e vendita di tartufo fresco.
In contemporanea mostra di modellismo ferroviario e rievocazione storica degli antichi mestieri
Info: 0571-668974
Palazzo delle esposizioni.
Decine di espositori proporranno le loro preziose collezioni di fumetti, dischi, francobolli e collezionismo vario.
Info: 348/4410579
www.fumettiedintorni.it
Mostra-mercato nel settore merceologico piccolo antiquariato, artigianato, modernariato, collezionismo, florovivaismo. Antichi mestieri Raduno auto e moto d’epoca Nel centro storico. Anche corsa di carretti nel corso di sabato pomeriggio e sera.
Info: 0577-636045
Show-commodity market in small antiques, handicrafts, modern antiques, collectibles, garden centers. Ancient crafts rally car and motorcycles in the historic center. Also racing carts during a Saturday afternoon and evening. Info: 0577-636045
Presso Real Collegio
Venerdì 8 aprile 2011 inaugura a Lucca la terza edizione di Lucca Elegance, una mostra mercato di arte, antiquariato e alta decorazione. Le intime sale del Real Collegio ospitano gli antiquari, gallerie selezionate che presentano oggetti rari e preziosi: arredi, pregiati dipinti, porcellane, argenti. Il salone principale accoglie la Galleria dell’Ottocento: un’importante vetrina dell’arte italiana tra il XIX e XX secolo. Uno sguardo attento alle magiche atmosfere dei macchiaioli e ai paesaggi incantati del territorio toscano narrati dagli artisti che hanno scelto di vivere, operare e ispirarsi in questa terra. Ma l’attenzione all’arte si rivolge anche alla contemporaneità con un piano terreno interamente dedicato a gallerie e artisti del terzo millennio. La città di Lucca si narra nelle magiche atmosfere delle foto dell’Archivio Fotografico Lucchese. I preziosi codici miniati rinascimentali rivivono in “La Biblioteca Impossibile” di Franco Cosimo Panini Editore. Curiosità preziose sono gli acquarelli di Maria Gabriella di Savoia, allieva di Oscar Kokoschka.
Il salotto del bel gusto è affiancato dai golosi salotti del Buon Gusto, angoli di relax e meditazione per il più completo piacere dei sensi.
La mostra è aperta nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 20. Ingresso libero. Inaugurazione venerdì 8 aprile alle ore 12.
Real Collegio
Paintings, sculpture, textiles, handicrafts, ancient and contemporary art, interior design and publishing
Info: 333-9114565
In Piazza Alberica
Mostra mercato di piante, fiori, atigianato collegato ai fiori.
E’ una bella occasione per chi ama le piante e la natura.
Info: 339/6234723 – 347/8709729
Shows the market of plants, flowers, atigianato related to flowers. It ‘s a good opportunity for those who love plants and nature.
Info: 339/6234723 – 347/8709729
E´ la mostra mercato del gusto e delle specialità natalizie con spettacoli e intrattenimenti legati al cibo ed ai prodotti tipici nei luoghi espositivi e lungo le vie del centro storico. Info: 0571-518993
And ‘the trade show to taste and season with specialty shows and entertainment related to food and typical products in the exhibition areas and along the downtown streets. Info: 0571-518993